/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Lamezia Terme "Trame", il Festival dei libri sulle mafie

Torna a Lamezia Terme "Trame", il Festival dei libri sulle mafie

La rassegna é in programma dal 18 al 23 giugno

LAMEZIA TERME, 15 giugno 2024, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi si deve parlare sempre di mafia perché il problema esiste forse più di ieri. Sono cambiate le forme e i metodi con i quali le mafie presidiano il territorio, ma il problema rimane. Per fortuna, la stagione delle stragi è alle nostre spalle, ma questo non significa che le mafie siano meno pericolose. Diciamo anzi che continuano ad avere un ruolo centrale". Così Nuccio Iovene, presidente della "Fondazione Trame", presentando la tredicesima edizione del "Festival dei libri sulle mafie", in programma a Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno.
    "La rivista Limes, proprio ieri - ha aggiunto Iovene - ha pubblicato due cartine appena aggiornate sull'influenza delle mafie, ed in particolare della 'ndrangheta, in Italia e nel mondo. Cartine che fanno vedere come stanno esattamente le cose per quanto riguarda sia la pervasività e sia il peso che la 'ndrangheta ha in assoluto rispetto alle altre mafie".
    Il titolo dell'edizione di quest'anno di "Trame" é "A futura memoria". Alla presentazione del programma, svoltasi a Palazzo Nicotera, ha partecipato, in videocollegamento, il direttore artistico, Giovanni Tizian, che ha parlato di "una rassegna con molte novità", sottolineando anche "le novità culturali importanti, gli appuntamenti musicali e gli spettacoli teatrali di questa edizione, con temi - ha detto Tizian - apparentemente slegati ma in realtà strettamente connessi al problema mafia".
    Fra gli ospiti annunciati della manifestazione il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri; il sottosegretario all'Interno, Wanda Ferro; il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza