/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ischia tassisti e case vacanze controllati dalla Finanza

A Ischia tassisti e case vacanze controllati dalla Finanza

Sanzioni e denunce

ISCHIA (NAPOLI), 15 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Ischia ha avviato, con l'arrivo dell'estate, controlli a salvaguardia di cittadini ed ospiti dell'isola sulle attività economiche e turistiche.
    In particolare, gli uomini del capitano Antonio Giglio nell'ultima settimana hanno riscontrato 10 violazioni per mancata esposizione del tariffario da parte di tassisti isolani; contestate quindi altrettante sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada ai trasgressori.
    Controlli anche per le case in fitto ai vacanzieri, per accertare il rispetto degli adempimenti previsti dal Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza: 15 le abitazioni controllate e 5 le persone, titolari di altrettante case vacanza, deferite all'autorità giudiziaria per violazione dell'art. 109 del Tulps che impone l'obbligo di comunicare all'autorità di pubblica sicurezza le generalità delle persone alloggiate, che si applica non solo nei confronti dei gestori professionali ma anche di coloro che svolgono attività ricettive con carattere saltuario
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza