/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, Bagnoli? Un'altra truffa mediatica

De Luca, Bagnoli? Un'altra truffa mediatica

"Soldi sottratti alla Regione, perché non i fondi di coesione?"

SALERNO, 15 giugno 2024, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

*Quella di Bagnoli è stata un'altra truffa mediatica. Lo sto ripetendo da molte settimane.
    È stato un atto di scorrettezza istituzionale perché hanno caricato un miliardo e duecento milioni per Bagnoli sui fondi della Regione. Perché non hanno utilizzato i fondi di coesione di proprietà del governo nazionale? Si tratta di una cosa vergognosa. Ovviamente questo riduce le risorse destinate al Sud". Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine dell'inaugurazione della 12ª edizione di 'Salerno Letteratura'.
    "Noi abbiamo dovuto rimodulare il piano che abbiamo mandato l'11 ottobre senza che nessuno avesse mai parlato di Bagnoli, né di altro. Si sono inventati un'altra cosa per creare ostacoli, ulteriori ricatti che si riversano sui comuni di tutto il territorio regionale. La cosa più vergognosa è che quel miliardo e due sposta al 2028/29 quasi 1 miliardo di euro, cioè la disponibilità concreta che ci sarà tra cinque anni, però intanto ti costringono a bloccare risorse significative che noi avevamo destinato a tutti i territori della regione. Nonostante tutto - ha concluso il Governatore - andremo avanti e arriveremo a raggiungere tutti i nostri obiettivi".
    Anche lo sforzo fatto dalla Regione per salvare la programmazione di alcuni eventi culturali tra gli argomenti toccati da De Luca: "Pur non essendo la regione più ricca d'Italia, la Campania - ha sottolineato - è quella che investe di più sulla cultura. Abbiamo fatto uno sforzo enorme in questi anni. Abbiamo creato un ecosistema digitale, abbiamo promosso iniziative culturali in tutti i territori. Tra le iniziative sostenute economicamente dalla Regione c'è il festival di Salerno Letteratura. Abbiamo salvato alcuni eventi che rischiavano di saltare - ha proseguito il governatore - per la posizione irresponsabile del governo nazionale in relazione ai fondi di coesione. Da un anno tengono bloccati i fondi di coesione che appartengono alla Regione Campania con un atto di totale irresponsabilità politica. Abbiamo salvato il festival di Giffoni, il festival di Ravello è stato ridimensionato, manterremo Salerno Letteratura facendo un ulteriore sforzo economico".
    Telegrafico sulla questione dei fondi di coesione:"La Campania non è in vendita. La dignità della Campania non è in vendita e non è disponibile a subire nessun ricatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza