/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faida di Scampia, misura cautelare per capoclan Raffaele Amato

Faida di Scampia, misura cautelare per capoclan Raffaele Amato

In relazione a omicidi di camorra avvenuti tra il 2007 e il 2008

NAPOLI, 15 giugno 2024, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Raffaele Amato, 59 anni, alla guida del clan omonimo attivo a Napoli e protagonista nella prima decade del 2000, e anche dopo, della guerra di camorra conosciuta come la 'faida di Scampia'.
    Amato è gravemente indiziato dei reati di concorso di persone in alcune azioni criminali che risalgono proprio agli anni della faida.
    In particolare le contestazioni riguardano l'omicidio pluriaggravato di Salvatore Ferrara e il contestuale ferimento di Ugo De Lucia e Antonio Caldieri, l'omicidio di Luigi Magnetti e Carmine Fusco, nonché la detenzione e il porto illegale di armi aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare il clan camorristico degli "Amato-Pagano", operante nell'area nord della città di Napoli e in alcuni paesi della provincia.
    Gli omicidi e i ferimenti al centro dell'indagine sono avvenuti a Napoli e ad Arzano (Napoli), rispettivamente il 25 settembre 2007 e il 9 febbraio 2008.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza