/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'IA contro la povertà educativa che interessa un minore su 4

L'IA contro la povertà educativa che interessa un minore su 4

A Napoli congresso Siped,focus pure sulla dispersione scolastica

NAPOLI, 15 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Intelligenza artificiale a supporto di programmi integrati volti a contrastare la povertà educativa, che in Italia è una piaga che interessa un minore su quattro. E' una delle prospettive emerse nel corso dei lavori del convegno nazionale della Siped, la Società italiana di Pedagogia, che dopo tre giorni si è concluso oggi a Napoli con l'intervento del sindaco, Gaetano Manfredi.
    Nel corso delle trenta sessioni di dibattito scientifico è stato analizzato, sotto varie angolazioni, proprio il tema del contrasto alle povertà educative e alla dispersione scolastica.
    La prima sessione è stata introdotta dall'assessora all'Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli Maura Striano.
    In Italia, è emerso, un minore su quattro vive in condizioni di povertà educativa con famiglie che non sono in grado di provvedere ai bisogni primari di studio, sport, divertimento, sana alimentazione. Allo stesso tempo, i modelli devianti trovano facili consensi anche perché amplificati da un uso distorto e compulsivo dei social. Cresce la percentuale di minori che girano armati e si moltiplicano gli episodi di violenza, di bullismo e di cyberbullismo. La sfida scientifica, didattica e sociale, è quella di mettere in campo le migliori energie pedagogiche per 'salvare' una generazione di bambini e giovanissimi, specialmente nel Sud Italia dove l'abbandono degli studi coinvolge il 17 per cento degli allievi mentre la dispersione scolastica sfiora il 10 per cento.
    Il convegno Siped è stato dedicato ad Alberto Manzi, docente e pedagogista che, negli anni Sessanta del secolo scorso, contribuì ad insegnare lettura e scrittura agli italiani fuori età scolare grazie alla trasmissione televisiva "Non è mai troppo tardi". "La Società Italiana di Pedagogia - ha affermato il presidente Pierluigi Malavasi - ha fatto incontrare a Napoli esperti italiani e stranieri per un confronto scientifico e programmatico in merito alla drammatica situazione della povertà educativa. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi, gli studiosi riunitisi a Napoli hanno affrontato il fenomeno che colpisce i minori partendo dalla ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica".
    Il convegno si è chiuso con la consegna del Premio Italiano di Pedagogia a docenti e ricercatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza