/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendita di farmaci senza prescrizione, oscurati 15 siti esteri

Vendita di farmaci senza prescrizione, oscurati 15 siti esteri

Operazione dei Nas di Salerno contro il commercio on line

SALERNO, 15 giugno 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nas di Salerno hanno oscurato quindici siti esteri che proponevano la vendita di specialità medicinali ad uso umano. L'attività rientra nell'ambito della vigilanza telematica finalizzata alla lotta e al contrasto del "Cyber Crime". Al termine dei controlli i militari hanno ottenuto dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute un provvedimento di inibizione all'accesso.
    L'atto è stato notificato ai provider italiani e a quindici siti internet esteri che presentavano la medesima interfaccia grafica proponendo la vendita di farmaci ad uso umano soggetti a prescrizione medica, pubblicizzandone la spedizione in Italia al di fuori dei canali ufficiali, con potenziale rischio per la salute dei consumatori.
    L'operazione, spiegano i carabinieri del Nas di Salerno, "rientra nell'ambito dei controlli del mercato on-line, che rappresenta un fenomeno in crescita esponenziale favorito dall'anonimato della rete e dalle opportunità di speculazione offerte dai differenziali normativi nelle legislazioni di settore dei diversi Paesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza