/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Frena ma l'auto accelera e provoca un incidente", esposto in Procura

"Frena ma l'auto accelera e provoca un incidente", esposto in Procura

"Anticollisione non funziona: class action in Usa e qui circola"

NAPOLI, 24 febbraio 2025, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Napoli, traffico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli, traffico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha provocato un tamponamento perché la sua auto, un suv di una marca piuttosto nota e dotato di un sofisticato sistema anticollisione, "invece di frenare ha accelerato".

E' quanto denuncia un manager in un esposto presentato alla Procura di Napoli Nord con il quale chiede "il sequestro probatorio della vettura" affinché sia effettuato "l'accertamento informatico dei files log presenti nella centralina" e, se dovessero emergere dei difetti, un "sequestro preventivo di tutti i modelli simili circolanti sul territorio italiano" propedeutico a una "urgente campagna di rientro di tali vetture".

La decisione di rivolgersi agli inquirenti è scattata dopo avere appreso dal web che negli Stati Uniti è stata avviata una class action finalizzata al ritiro di quel modello di automobile in quanto più volte protagonista di incidenti stradali causati proprio dal sistema anticollisione malfunzionante.  Il tamponamento, per fortuna, è avvenuto mentre procedeva a bassa velocità, nel traffico, e l'uomo, un 62enne, ha avuto l'impressione di un'accelerazione piuttosto che della frenata: "immagino cosa sarebbe successo - sottolinea nell'esposto - se fosse avvenuto a velocità sostenuta".

"A causa del grave rischio occorso e della possibilità che ciò potesse capitare anche a terzi possessori della stessa vettura", il manager, assistito dall'avvocato Sergio Pisani, ha così deciso di chiedere alla Procura di fare accertamenti che potrebbero evitare sinistri anche mortali.  Dopo l'incidente l'uomo ha chiesto una valutazione dei dati informatici alla casa produttrice la quale, dopo qualche mese, ha però attestato che i sistemi dell'autovettura "erano e sono perfettamente funzionanti". Ma, per il manager, c'è stato un malfunzionamento del sistema anticollisione, degli airbag e anche della cintura di sicurezza, regolarmente indossata, "che ha azionato il pretensionatore" esponendo a pericolo lui e altri automobilisti. La vettura in questione è una Jeep Grand Cherokee summit 4xe, top di gamma del gruppo Stellantis: "Chiunque abbia notato difetti simili li segnali subito", afferma l'avvocato Pisani, "vi è in gioco la vita".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza