/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Scrittori per la Costituzione' al via al Teatro Sannazaro

'Scrittori per la Costituzione' al via al Teatro Sannazaro

Progetto di Campania Legge, 500 studenti, fino al 22 maggio

NAPOLI, 31 marzo 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quest'anno si parlerà di istruzione, ricerca scientifica, diritto di voto e diritti civili: entra nel vivo con la prima giornata al teatro Sannazaro la seconda edizione di "Scrittori per la Costituzione", il progetto ideato da Campania legge - Fondazione Premio Napoli, presidente Maurizio de Giovanni, e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con il Centro di produzione Rai di Napoli. Il progetto è iniziato già da mesi nei vari istituti scolastici regionali con la lettura di volumi da parte dei gruppi di alunni coinvolti, e continuerà fino al 22 maggio. Protagonisti sono scrittori, giuristi, docenti, artisti ma soprattutto gli studenti delle scuole con i loro interventi.
    Oltre 500 alunni per 18 istituti dei vari punti della Campania stanno animando l'iniziativa leggendo e analizzando i testi in riferimento ai valori espressi dalla Carta costituzionale. Ogni incontro si svolge al teatro Sannazaro con inizio alle 9.30 Tema iniziale è stato l'istruzione, nel panel Ettore Acerra, Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, Valeria Marzocco ordinaria di Filosofia del diritto all'università "Federico II", Andrea Mazzucchi, direttore del dipartimento di Studi umanistici alla "Federico II", Andrea Settembre, cantautore, vincitore del festival di Sanremo giovani 2025. Coordinatrice Anna Maria Fierro, dirigente scolastico - Usr per la Campania. Il 3 aprile si parlerà di ricerca tecnica e scientifica, il 10 aprile di diritto di voto. L'ultimo incontro sarà sui diritti civili. Per ogni tema di riferimento sono stati individuati due volumi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza