/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantiere abusivo e senza autorizzazioni, scattano i sigilli

Cantiere abusivo e senza autorizzazioni, scattano i sigilli

Bacoli: controllo carabinieri del nucleo forestale di Pozzuoli

BACOLI, 01 aprile 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le due officine meccaniche, la falegnameria e l'area adibita alla verniciatura erano prive di qualsiasi autorizzazione e realizzate senza alcun titolo edilizio valido. Era insomma un cantiere nautico "fantasma" quello ispezionato a Bacoli dai carabinieri del nucleo forestale di Pozzuoli nell'ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione degli illeciti ambientali, edilizi e legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali.
    Le varie strutture che compongono l'attività, stando agli accertamenti svolti dai militari, sarebbero state tutte prive di qualsiasi autorizzazione ambientale ed amministrativa. Inoltre, tutti i volumi presenti sarebbero stati anche privi di titolo urbanistico, il tutto svolto su di un'area di circa 3.000 metri quadrati. Il titolare della società è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti speciali, assenza di autorizzazioni allo svolgimento dell'attività e abuso edilizio. I carabinieri hanno proceduto al sequestro dell'intera area adibita a rimessaggio barche e lavorazioni di cantieristica nautica, comprese le sessanta imbarcazioni ricoverate all'interno, tutte le attrezzature e i materiali per le lavorazioni e tutti i rifiuti speciali pericolosi e non presenti in tutta l'area.
    Elevata infine una sanzione amministrativa per mancanza del registro di carico e scarico dei rifiuti pari a 4.133,33 euro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza