/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori eredo familiari, a biologa borsa di studio Magnotti

Tumori eredo familiari, a biologa borsa di studio Magnotti

Lavorerà all'Istituto Pascale con gruppo di lavoro

NAPOLI, 02 aprile 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Maria Pierri, ha 30 anni, è laureata in Biologia Molecolare, è stata una frequentatrice volontaria del Moscati di Avellino e da domani lavorerà al Crom di Mercogliano presso l'Unità Operativa Biologia Cellulare e Bioterapie del Pascale grazie a una borsa di studio istituita dall'associazione Acto Campania e intitolata a Mirosa Magnotti, fondatrice e prima presidente dell'Alleanza Contro il Tumore Ovarico.
    Magnotti è scomparsa nel 2021, vittima di un tumore eredo familiare della sfera genitale è stata promotrice di una legge regionale sui tumori eredo familiari varata grazie proprio al suo impegno.
    Maria Pierri farà parte di un gruppo di lavoro istituito quattro anni fa, dopo che la Regione Campania ha varato il Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) dei tumori erodo familiari, che segue le famiglie con tumori eredo familiari di mammella, colon-retto, ovaio, prostata, melanoma, endometrio e pancreas. Al Pascale esistono tre ambulatori per queste attività e nel Pdta del 2022 sono stati inclusi anche i tumori del pancreas e della prostata che in piccola produzione sono legati alla stessa mutazione di Brca. "La Piattaforma della Rete Oncologica Campana - spiega Sandro Pignata, responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana - monitora bimestralmente le attività dei Gom eredo familiare presenti in 6 centri della Regione. Dall'istituzione dei Gom in tutta la Regione sono stati valutati 6809 casi (pazienti, familiari e soggetti con familiarità sospetta)".
    Gli obiettivi del Pdta, come spiega il direttore scientifico, Alfredo Budillon sono "quelli di migliorare l'identificazione precoce dei soggetti a rischio grazie a consulenze genetiche dedicate e test specifici per mutazioni genetiche; standardizzare la presa in carico dei pazienti ad alto rischio; garantire un approccio multidisciplinare attraverso la collaborazione tra oncologi, genetisti, chirurghi, ginecologi, gastroenterologi e altri specialisti". "I Pdta, forse, non ci sarebbero mai stati - conclude il commissario straordinario, Maurizio di Mauro - se Mirosa Magnotti non ne avesse fatta una battaglia di civiltà, se questa battaglia non fosse stata raccolta da Acto Campania, se il presidente Vincenzo De Luca non ci avesse creduto"..
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza