/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazzi in Aula,pdl per riutilizzo acque termali a Montesano

Ragazzi in Aula,pdl per riutilizzo acque termali a Montesano

Un punto di riferimento per il Vallo di Diano e territori vicini

NAPOLI, 28 maggio 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per circa quindici anni sono state un punto di riferimento non solo per gli abitanti del Vallo di Diano. Oggi, dismesse, potrebbero rappresentare con la riapertura un volano per lo sviluppo turistico ed economico dell'intera area. Per questo motivo, gli alunni dell'Istituto tecnico 'Montesano' di Montesano sulla Marcellana (Salerno) hanno presentato una proposta di legge per il riutilizzo delle acque termali e per contribuire al rilancio turistico del territorio e contrastarne lo spopolamento. E questa mattina l'hanno presentata nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania, nell'ambito di 'Ragazzi in Aula', programma promosso dalla Presidenza dell'assemblea legislativa campana per avvicinare i giovani all'Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. La proposta di legge prevede anche la stipula di un protocollo di intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti per la redazione di un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale, con l'obiettivo di recuperare e rilanciare il complesso termale di Montesano sulla Marcellana e promuovere il turismo sostenibile ed inclusivo, e di un progetto pilota per la realizzazione di una stazione termale, anche con in partenariato tra pubblico e privato, e con l'impiego di fondi regionali, nazionali ed europei.
    Andrea Volpe, consigliere e questore alle Finanze della Regione Campania, componente dell'Ufficio di Presidenza: "Sono felice che i ragazzi arrivino qui con una proposta che consente anche a noi, in alcuni casi, di ampliare le conoscenze del nostro territorio. Il disegno di legge, dovremmo sistemarlo un po' e lavoraci per capire, rispetto alle competenze del Consiglio regionale della Campania, cosa possiamo fare. Posso garantire che i ragazzi saranno ascoltati non solo oggi in Aula ma proporremo e capiremo come mettere al centro il loro suggerimento".
    Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva in consiglio regionale: "Ragazzi in Aula è una bella iniziativa che coinvolge le nostre scuole e soprattutto fa capire cosa sono le istituzioni e il Consiglio Regionale. Mi fa piacere che siano loro a presentare una proposta di legge su un tema particolarmente sentito a Montesano, famosa per le acque termali. Mi fa piacere che loro oggi vengano qui a parlare di quella che deve essere la grande sfida. Dico sempre che noi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli del mondo ma la vera e grande sfida che oggi abbiamo è far diventare il territorio opportunità. Questo è ciò che oggi ci aspetta se vogliamo realmente invertire un po' la tendenza e avere un po' di ottimismo in più per il futuro".
    Un lavoro svolto con passione e impegno dagli alunni. "Le acque di Montesano sono state attive fino a quindici anni fa e questo era molto ricco per le terme di cui oggi è rimasto un ricordo.
    Un ricordo nella mente dei ragazzi perché i genitori continuano a parlare delle terme" ha detto la docente Michela D'Orza "C'è ormai uno stabilimento dismesso per cui è nata l'idea di riaccenderla e riproporla anche dal punto di vista turistico.
    Anche perchè il nostro è diventato un paese a rischio abbandono.
    E se abbiamo una ricchezza del genere, perché non sfruttarla?".
    (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza