/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eolico e solare al 12% dell'elettricità globale nel 2022

Eolico e solare al 12% dell'elettricità globale nel 2022

Ember, potrebbe essere picco delle fossili, dal 2023 calo

ROMA, 12 aprile 2023, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Eolico e il solare hanno raggiunto la quota record del 12% dell'elettricità globale nel 2022, rispetto al 10% del 2021, secondo un rapporto lanciato oggi dal think tank energetico Ember. Insieme, tutte le fonti di elettricità a zero emissioni (rinnovabili e nucleare) hanno raggiunto il 39% dell'elettricità globale, un nuovo record. Il rapporto prevede che l'anno scorso potrebbe essere stato il "picco" delle emissioni di elettricità e l'ultimo anno di crescita dell'energia fossile, con l'energia a zero emissioni che soddisferà tutta la crescita della domanda quest'anno.

Il quarto Global Electricity Review annuale presenta i dati sull'elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità. L'energia solare è stata la fonte di energia elettrica in più rapida crescita per il diciottesimo anno consecutivo, con un aumento del 24% rispetto all'anno precedente e una produzione di elettricità sufficiente ad alimentare tutto il Sudafrica. La generazione eolica è aumentata del 17% nel 2022, tanto da alimentare quasi tutto il Regno Unito. Oltre sessanta Paesi generano oggi più del 10% della loro elettricità da energia eolica e solare.

Nonostante questi progressi, il carbone rimane la principale singola fonte di elettricità a livello mondiale, producendo il 36% dell'elettricità globale nel 2022. La crescita della generazione eolica e solare nel 2022 ha soddisfatto ben l'80% dell'aumento della domanda globale di elettricità. Nonostante la crisi globale del gas e i timori di un ritorno al carbone, è stato proprio l'aumento dell'eolico e del solare a limitare l'incremento della produzione di carbone (+1,1%). La produzione di energia elettrica da gas è diminuita di poco (-0,2%) nel 2022.

Complessivamente, ciò significa che le emissioni del settore energetico sono aumentate dell'1,3% nel 2022, raggiungendo un massimo storico. Tuttavia, il rapporto prevede che l'anno scorso potrebbe essere stato il "picco" delle emissioni di elettricità e l'ultimo anno di crescita dell'energia fossile, con l'energia pulita (per Ember, rinnovabili e nucleare) che soddisferà tutta la crescita della domanda quest'anno. Di conseguenza, nel 2023 si registrerebbe un piccolo calo della produzione da fonti fossili (-0,3%), con diminuzioni più consistenti negli anni successivi con l'accelerazione della diffusione dell'energia eolica e solare.

Secondo i modelli dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, il settore dell'elettricità deve passare dall'essere il settore con le emissioni più elevate ad essere il primo a raggiungere lo zero netto entro il 2040, al fine di raggiungere lo zero netto a livello economico entro il 2050. Ciò significa che l'eolico e il solare dovrebbero raggiungere il 41% dell'elettricità globale entro il 2030, rispetto al 12% del 2022.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza