/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da Gps

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da Gps

Valditara, 'tuteliamo diritto a studio e inclusione studenti'

ROMA, 06 giugno 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ll ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che disciplina le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti specializzati per l'insegnamento agli alunni con disabilità inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). La procedura, prevista dal cosiddetto "PNNR quater", permetterà di destinare alle immissioni in ruolo dei precari in possesso del titolo di specializzazione, o che lo conseguiranno entro il 30 giugno prossimo, i posti che, per carenza di aspiranti, non potranno essere assegnati ai vincitori dei concorsi attualmente in fase di svolgimento. Chi non troverà posti disponibili nella propria provincia potrà concorrere all'assegnazione dei posti di sostegno in province diverse, anche in altra regione rispetto a quella di inserimento in graduatoria.
    "Il provvedimento si aggiunge ai tanti interventi posti in essere in questi mesi a tutela del diritto allo studio e della effettiva inclusione degli studenti con disabilità, da ultimo il decreto legge approvato la scorsa settimana che consentirà di avere più docenti di sostegno specializzati e maggiore continuità didattica per gli alunni più fragili. Continueremo con determinazione lungo questa strada", ha dichiarato Valditara, "per dare risposte concrete alle esigenze di tutti i nostri studenti, grazie a docenti sempre più competenti e motivati".
    La procedura troverà attuazione per i prossimi due anni scolastici. Una procedura simile è stata già sperimentata con successo nelle assunzioni dell'anno scolastico 2023/2024, consentendo l'assunzione a livello nazionale di circa 12.000 docenti specializzati, valorizzandone la preparazione e le professionalità.
    I posti di sostegno vacanti e disponibili residuati dopo le ordinarie immissioni in ruolo saranno assegnati con contratto a tempo determinato ai docenti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il sostegno.
    Nel caso in cui, all'esito della procedura, residuino ulteriori posti, questi ultimi saranno assegnati con la cosiddetta "call veloce", finalizzata all'assunzione in regione diversa da quella di pertinenza delle graduatorie in cui i partecipanti risultano inclusi.
    Il conferimento dell'incarico a tempo determinato è finalizzato - previo superamento del percorso annuale di prova in servizio e positiva valutazione di una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione - all'immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza