/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Le storie meravigliose' di 28 bimbi per battere la pandemia

'Le storie meravigliose' di 28 bimbi per battere la pandemia

Ansie e voglia di vivere diventano un libro scritto dagli alunni

LIVORNO, 06 giugno 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fantasia e la scrittura che portano lontano. Nasce così il libro 'Le storie meravigliose' scritto dai 28 alunni della quinta classe della scuola primaria dell'istituto parificato L'Immacolata di Livorno che sarà presentato domani alle 17.30 nel giardino della scuola.
    Il libro racconta gli anni difficili della pandemia scoppiata quando i bambini frequentavano la prima elementare: nonostante didattica a distanza e limitazioni sono rimasti uniti anche realizzando alcune brevi storie pubblicate poi sul sito Manidistrega. Ora, spiega una nota della scuola, "grazie ai fondi per i ristori educativi, quegli stessi alunni, ormai in quinta, hanno seguito, guidati dalla maestra Cristina Carlesi, un laboratorio di scrittura creativa voluto dalla coordinatrice delle attività educative Luciana Iuliucci e tenuto dalla Scuola Carver di Livorno, lavorando sui 5 sensi e sulle parole, scrivendo un racconto collettivo, pubblicato da Valigie Rosse e arricchito da disegni e contributi grafici degli ospiti-lavoratori del Centro Diurno Blu Cammello (che gestisce oltre 150 utenti dell'Unità di Salute Mentale Adulti Livornese)". L'obiettivo, conclude il direttore della Carver, Francesco Mencacci, "è divulgare una grande passione per le buone letture e scritture, con grande inclusività, divertimento intelligente, senza alcun nozionismo e senza atteggiamenti cattedratici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza