/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cecchettin, soluzione femminicidi non è inasprimento pene

Cecchettin, soluzione femminicidi non è inasprimento pene

'Nei 15 motivi per lasciare Filippo i segnali relazione tossica'

ROMA, 25 febbraio 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io non ho cercato giustizia, ho fiducia nelle istituzioni, ormai Giulia non mi verrà restituita; so quanto ho sofferto e sto soffrendo, stamattina sono passato dalla stanza di Giulia per annusare i suoi vestiti e ricordamela. Pensiamo di modificare quello che non va piuttosto che inasprire le pene, cerchiamo di migliorare il mondo piuttosto che renderlo più pesante". Così Gino Cecchettin, parlando con centinaia di studenti in una iniziativa sulla violenza di genere organizzata da La tecnica della scuola.
    "Giulia aveva scritto in 15 punti i motivi per lasciare Filippo: in quei punti c'erano tutti i segnali di un relazione tossica che forse lei non aveva pienamente compreso, lì trovate tutti i segnali, dal più flebile, al più forte, il filo conduttore è la mancanza di libertà. Non si deve tollerare alcuna forma di costrizione alla libertà, non tollerate il romanticismo tossico, chiedetevi quale è la vostra idea di amore e se c'è una deviazione da questo chiudete subito la relazione. Vorrei che Giulia fosse ricordata come esempio cristallino di altruismo, la mia forza arriva da lì", ha detto rivolto agli studenti.
    Per la fondazione Giulia Cecchettin, "ci siamo ispirati al modello di vita di Giulia e ci siamo dedicati all'istruzione, abbiamo pensato che la formazione è fondamentale per proporre un nuovo modello. Abbiamo messo insieme un Comitato scientifico con professori che stanno creando una proposta che porteremo nelle scuole anche grazie al protocollo con il ministero dell'Istruzione e sarà un veicolo per formare docenti e studenti. Poi aiuteremo altre associazioni che lavorano contro la violenza di genere e aiuteremo le studentesse che vogliono iscriversi a percorsi Stem". Giulia, ha ricordato il padre, "si è laureata in ingegneria Biomedica. Vorrei lasciare un pò di lei a voi ragazzi, cercando di far capire quanto avesse fatto della sua vita un'opera d'arte, dando risalto alla bellezza, all'amore, non tollerava la violenza verbale, neanche le parolacce. Sapeva creare valori, fate anche voi della vostra vita un'opera d'arte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza