/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: per 1 su 2 storia si ferma a II Guerra Mondiale,studio

Maturità: per 1 su 2 storia si ferma a II Guerra Mondiale,studio

Il 50% degli studenti indietro, meglio in letteratura italiana

ROMA, 11 giugno 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poco più di una settimana dagli esami di Maturità, gli studenti lamentano forti lacune negli argomenti storici a causa di programmi scolastici che faticano ad arrivare alla storia moderna. Secondo un sondaggio di Skuola.net, su circa mille maturandi circa il 51% sostiene di preferirebbe affrontare in modo consistente il secondo dopoguerra e gli anni'70 del Novecento piuttosto che "sprecare i primi cicli di scuola parlando di preistoria e dinosauri".
    Si tratta di un problema che riapre la discussione sulla necessità di rivedere i programmi scolastici, come già sostenuto dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.
    I dati raccolti da Skuola.net evidenziano come solo il 20% degli studenti è arrivato agli anni a cavallo tra '60 e '70. Il 29% è arrivato al Secondo Dopoguerra, mentre il 14% ha studiato solamente i due conflitti mondiali. Per l'8% degli studenti, addirittura, il docente di riferimento ha dovuto fermarsi alla Prima Guerra Mondiale.
    La situazione appare migliore per quanto riguarda la letteratura italiana. Il 32% degli studenti, infatti, ha finito il programma e il 27% ha affrontato la maggior parte degli autori principali dell''800 e del '900. Poco più del 24%, invece, non è riuscito a concludere gli ultimi autori in programma.
    Ad essere confortanti sono anche i dati riguardanti le materie "di indirizzo", con 3 studenti su 4 che sono riusciti a completare il programma.
    Resta notevole la quota di maturandi che affronteranno l'esame con alcune lacune. Il 17% vorrebbe tentare l'operazione totale di recupero, mentre il 23% si concentrerà esclusivamente su ciò che è stato effettivamente spiegato dai docenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza