/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: ricerca, rischio burnout per 9 studenti su 10

Maturità: ricerca, rischio burnout per 9 studenti su 10

Dormono poco, mangiano male, troppo caffè e smartphone

ROMA, 15 giugno 2024, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi tutti i maturandi accusano ansia e stress da esame. E le cattive abitudini dilagano: disturbi del sonno, alimentazione disordinata, aumento dell'uso di caffeina e di energizzanti, persino il ricorso a farmaci.
    Anche il tempo speso davanti agli schermi, per molti, risulta incrementato in questo periodo intenso. Con le conseguenti difficoltà di concentrazione.
    Così, per il 91% dei maturandi l'esame è considerato fonte di tensione e stress, giudicato addirittura elevato dal 65% del campione. All'89% capita di pensare di non essere sufficientemente preparato: un pensiero fisso per il 67% degli intervistati. Tre su 4, con l'avvicinarsi delle prove, teme un peggioramento della propria salute fisica e ben 9 su 10 di quella mentale.
    A segnalarlo è una ricerca condotta da Skuola.net a pochi giorni dal via alla Maturità 2024 - su un campione di 1.045 ragazze e ragazzi di quinto superiore - svolta in collaborazione con gli psicologi e psicoterapeuti dell'Associazione Nazionale "Di.Te." (Dipendenze tecnologiche, GAP, Cyberbullismo).
    Una "fragilità" a tutto tondo, quella dei diplomandi. Sono 6 su 10, per esempio, ad ammettere di aver modificato il proprio schema alimentare proprio a causa dell'ansia da esame: il 36% sta mangiando di più, il 24% di meno.
    Oltre la metà (52%), per lo stesso motivo, dorme male e poco. Ma c'è anche chi (16%) si sta lasciando andare e tende a dormire troppo: i disturbi del sonno, dunque, coinvolgono quasi 7 studenti su 10.
    In queste settimane il 29% dei ragazzi ha aumentato l'assunzione di caffeina, il 10% di bevande energizzanti, il 19% di entrambe le cose. E 1 su 3 si è affidato, in dosi maggiori rispetto a periodi normali, al supporto di farmaci che limitano l'affaticamento. Mentre il 29%, per darsi una spinta in più o per scaricare la tensione, ha incrementato il numero di sigarette giornaliere.
    Allo stesso tempo, però, gli studenti cercano anche delle vie di fuga. La ricerca del benessere per qualcuno avviene attraverso l'assunzione di alcol e droghe: il 15% confermando le abitudini già in essere, il 20% incrementando i consumi.
    La maggior parte, invece, trova conforto nello smartphone: è il 70% a confessare di aver aumentato il tempo speso con il device in mano, e non per lo studio. Col risultato di trovarsi intrappolati e stare peggio di prima: per oltre 8 su 10 l'uso smodato di chat, social e giochi on screen sta influenzando negativamente la capacità di concentrazione nello studio. Non solo: il 54% pensa anche che le continue notifiche - molte delle quali, verosimilmente, provenienti dai compagni di scuola sul tema Maturità - aumentino il livello della propria agitazione.
    L'ansia in questo periodo è, alla fine, il sentimento prevalente che alberga nella mente dei maturandi: la mette al primo posto il 38% degli intervistati. Ma è l'intero podio a essere occupato da sensazione negative: il 26% è animato soprattutto dal desiderio di fuga, l'11% dallo sconforto. Solo una minoranza ha un approccio non distruttivo: chi prova tranquillità, senso di possibilità o piacere, non raggiunge un quinto del campione (16%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza