/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educazione e giustizia sociale protagoniste a Cagliari

Educazione e giustizia sociale protagoniste a Cagliari

Al Campus universitario la Conferenza di Scuola democratica

CAGLIARI, 06 giugno 2024, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giustizia sociale e sfide per l'educazione. Sono i focus su cui si è concentrata la Terza conferenza scientifica internazionale della rivista Scuola Democratica che si occupa di educazione, che si è svolta al Campus Sant'Ignazio.
    La conferenza, durata quattro giorni, è stata organizzata con la collaborazione del Centro Interuniversitario per la Ricerca Didattica (Cird - UniCa UniSs) e il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
    Hanno preso parte ai lavori oltre 900 esperti provenienti da diverse regioni d'Italia e dall'estero che si sono confrontati durante 180 workshop interdisciplinari. Un confronto diretto tra professionisti del mondo dell'educazione, sociologi, pedagogisti, statistici, attivisti, economisti e psicologi che hanno affrontato attraverso le diverse discipline la giustizia sociale e le sfide per l'educazione: "Le disuguaglianze e le povertà educative sono infatti causa ed effetto di quelle sociali, culturali e territoriali - spiegano dallk'Università di Cagliari -. Le sfide della giustizia sociale nell'istruzione sono una delle chiavi della nostra contemporaneità e la giustizia educativa è un segnale di società aperte, giuste e inclusive, che diventano una bussola per tutti i paesi del mondo".
    Tanti gli interventi durante la Conferenza, primi fra tutti quello di Luciano Benadusi, fondatore della rivista Scuola Democratica, e Marco Pitzalis, sociologo dell'Università di Cagliari, organizzatore locale della conferenza e coordinatore nazionale della Sezione Educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia e del Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale dell'università di Cagliari.
    Tra gli altri relatori il direttore della divisione Future of Learning and Innovation Unesco Sohbi Tawil e poi Agnes Van Zanten, senior research per il Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi; Marie Duru-Bellat docente emerita di sociologia all'Istituto di scienze politiche Sciences-Po di Parigi, e Ruth Muller, docente all'Università di Monaco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza