Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
L'intelligenza artificiale può
confrontare dati e indicazioni provenienti da specialità diverse
sulla salute di un paziente, e consentire così un approccio
multidisciplinare e una medicina super personalizzata. E' lo
scopo del progetto "Omnia" che Fabrizio Dal Moro, direttore
dell'Urologia dell'Azienda Ospedale Università di Padova, ha
realizzato grazie a "Lucrez-IA", l'intelligenza artificiale
dell'Università, testato in questi giorni per valutare il
paziente in modo rapido, accurato e trasversale.
"L'idea - afferma Dal Moro - è quella di introdurre
l'intelligenza artificiale dopo averla 'istruita' attraverso
l'acquisizione di tutte le linee guida disponibili. Nel caso
dell'urologia si tiene spesso conto delle linee guida della
società europea di Urologie (Eau). Ma queste non sono le uniche.
Confrontare queste linee guida 'a mano' sarebbe molto complesso
e dispendioso di tempo ed energie. Ecco, quindi l'idea di far
fare questo lavoro complesso all'intelligenza artificiale,
permettendo quindi di identificare i parametri fondamentali in
base al quesito diagnostico terapeutico posto".
La possibilità di sfruttare anche linee guida
"internistiche", cioè connesse a problematiche non chirurgiche,
permetterà all'intelligenza artificiale di stilare un elenco
anche di questi parametri che saranno utili per identificare le
migliori strategie da proporre poi al paziente. "È importante
sottolineare - puntualizza il direttore - che l'intelligenza
artificiale interverrà solo dopo che il team multidisciplinare
avrà tratto le sue conclusioni, e sarà utile per confrontare le
diverse soluzioni proposte. Nello specifico, abbiamo deciso
inoltre di confrontare il noto motore ChatGPT con Lucrez-IA.
L'analisi dei dati raccolti confrontando i due sistemi risulterà
molto utile per comprendere meglio le aree implementabili".
Tutte le informazioni che verranno sottoposte alle due
intelligenze artificiali saranno completamente anonime, in modo
da garantire in tutti i casi il rispetto della privacy per i
pazienti.
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Ultima ora