Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Camminate nella natura, con
monitoraggio scientifico, per le persone tra i 40 e i 70 anni,
per gestire lo stress e migliorare la salute. Le propone il
Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova,
in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Sistemi
Agro-Forestali e lo spin-off universitario Etifor.
"Resonate" - questo il nome - è un progetto europeo
finanziato dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon
Europe che mira a promuovere interventi e terapie in natura,
rivolte all'intera popolazione, con nove casi studio scientifici
in otto diversi Paesi. Il progetto unisce brevi passeggiate a
ritmo lento nei parchi cittadini con tecniche di rilassamento in
sessioni di 50 minuti, assieme a possibilità di riflessione e
condivisione al termine dell'esperienza, anche per
sensibilizzare a stili di vita più sani in ambienti verdi.
Per Angelica Moè, responsabile del caso studio di Resonate e
docente al Dipartimento di Psicologia Generale, "anche semplici
passeggiate in ambienti dove gli elementi naturali sono
predominanti, come i parchi e le aree verdi delle nostre città,
possono portare benefici tangibili sul piano fisico, mentale e
sociale. Tuttavia il solo movimento non è sempre sufficiente: la
mente, spesso sopraffatta dalle preoccupazioni, tende a restare
ancorata alle fonti di stress, vanificando in parte gli effetti
positivi della passeggiata. È fondamentale quindi associare alla
camminata tecniche di rilassamento, questo è ciò che intendiamo
fare".
L'obiettivo è valutare scientificamente i benefici di questo
tipo di pratica su corpo e mente, fornendo strumenti efficaci
per la gestione dello stress e il miglioramento della salute e
degli stili di vita in generale, mentre verranno monitorate le
caratteristiche dell'ambiente in cui si svolgono le attività,
fra cui stato della vegetazione, condizioni meteo, qualità
dell'aria e irradiamento solare. Il percorso, che avrà avvio ad
inizio marzo, prevede uno screening iniziale per la valutazione
di parametri psicofisiologici, cui seguiranno tre uscite alla
settimana, per un totale di cinque settimane, in cui all'inizio
verranno insegnate modalità multisensoriali di contatto con gli
spazi e gli elementi naturali presenti in alcune aree verdi di
Padova, e che potranno poi essere adottate in autonomia in altri
parchi della città a scelta. Le prime tre uscite della prima
settimana saranno guidate da ricercatrici e tirocinanti dei
Dipartimenti e di Etifor, le successive potranno essere svolte
in autonomia. Al termine, attraverso uno screening finale,
verranno valutati i benefici sulla salute e il benessere.
In collaborazione con Università degli Studi di Padova
Ultima ora