/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: Regimenti, aperto bando DiscoLazio 2024-2025

Università: Regimenti, aperto bando DiscoLazio 2024-2025

Regimenti, diminuito l'importo del deposito cauzionale

ROMA, 11 giugno 2024, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

«La Regione Lazio conferma il suo impegno per garantire il diritto allo studio. È aperto, fino al 22 luglio, il bando DiSCo Lazio per il Diritto allo Studio per l'anno accademico 2024-2025 attraverso il quale la Regione Lazio eroga benefici e servizi agli studenti universitari. Per la Giunta Rocca investire sulla crescita e sulla formazione universitaria delle ragazze e dei ragazzi, per garantire loro il diritto allo studio e abbattere tutte le disuguaglianze, è una priorità e il bando rappresenta il primo tassello di una strategia che vogliamo implementare per allargare la platea di studenti beneficiari e rendere ancora più attrattivi i nostri Atenei». Così Luisa Regimenti, assessore all'Università.
    «Tra le novità di quest'anno - continua Regimenti - rispondendo alle sollecitazioni delle rappresentanze studentesche emerse nelle audizioni in IX Commissione consiliare Politiche giovanili presieduta dal consigliere Angelo Tripodi che ringrazio per il lavoro svolto, è stato diminuito l'importo del deposito cauzionale puntando sulla gestione responsabile di un bene comune ed abbiamo aumentato al 10% la maggiorazione della borsa di studio a favore degli studenti con disabilità non inferiore al 66%, o con riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/92. Inoltre, la borsa di studio sarà corrisposta attraverso la liquidazione di una quota monetaria e di una quota in servizi, riconoscendo al contempo, indipendentemente dallo status di vincitore o di idoneo non vincitore, la fruizione di un pasto gratuito giornaliero per 10 mesi, da consumarsi presso le mense di DiSCo».
    «Siamo certi, tuttavia, che potremo migliorare ancora i servizi offerti: il nostro auspicio è che le opportunità offerte dal nuovo bando possano aiutare tanti giovani a studiare negli Atenei della nostra regione e a raggiungere i risultati desiderati» conclude l'assessore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza