/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Speciale Estate / Bob western, il taglio esuberante per l'estate

Speciale Estate / Bob western, il taglio esuberante per l'estate

Mengoni, "basta micine con i capelli piatti, meglio naturali e mossi"

15 giugno 2024, 11:48

di Alessandra Magliaro

ANSACheck
Capelli corti scalati foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Capelli corti scalati foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basta micine facciamo un'estate esuberante". E' un appello ma già anche la constatazione di un trend quello di Claudio Mengoni hair stylist con un feedeback di oltre 400 saloni che nel mondo utilizzano la sua tecnica del “Taglio Punte Aria”, tra le più richieste nel 60% dei saloni Joelle in tutta Italia,  una tecnica di taglio delicata che consiste nel tagliare in verticale usando solo le forbici (no rasoi e altri strumenti che sfilacciano i capelli) e mantiene la chioma voluminosa senza intaccare le lunghezze. Mengoni l'ha messa a punto 30 anni fa oltre ad aver ideato della tecnica di colorazione Degradé.
"Abbiamo settimanalmente il report dai 400 saloni che sono affiliati e quindi - dice all'ANSA - per lo stile abbiamo un confronto diretto quotidiano. Certemente possiamo dire addio lentametne a quelle che chiamo micine, i tagli lisci con la frangia con i caplli tutti attaccati e piatti. Si vedono tantissime ragazze con questo look, ma a parte l'essere omologati che non va mai bene, sembra che ci infliggiamo punizioni. Meglio l'esuberanza e la stagione estiva è perfetta per avere un bel taglio a regola d'arte da scompigliare, lasciare al naturale, gonfiare per una immagine più gioiosa". Siamo sempre intorno all'eterno bob, il caschetto evergreen che ha infinite varianti. "Ora possiamo farlo western, il bob western, che non è una noviità, è anche un grande ritorno e da idea di capelli che vivono, incorniciando il viso, è un taglio allegro al naturale, elegante se si mette in piega. Il taglio paro mozzato non va più, è anche pesante per le temperature estive mentre un bob scalato con le punte lanceolate, senza strappare le punte. Vietati rasoi e sfoltimenti che se non fatti corretti danneggiano il capello. Il risultato sarà un carrè composto, gestibile, che vive dopo il taglio con  le ciocche a virgola lasciate lunghe".
Per quanto riguarda i colori, il segreto è -dice Mengoni - lasciare buona parte dei capelli naturali, non trattarli con la tinta tutti ma lasciando almeno un 20 per cento sia per un effetto meno artificiale e sia per la salute del capello. Famosi per il biondo i saloni Joelle con il brevetto Degradè virano sul biondo più caldo, miele quasi rame e si lasciano indietro come macrotrend il biondo freddo nordico tanto in voga ma che per le italiane è sempre stato complicato da gestire come colore. Si rivedono però anche teste con grandi contrasti biondo e nero alla Madonna anni '80, ammette Mengoni che il trend c'è e piace soprattutto alle bellezze orientali.

Nel 60% degli oltre 400 saloni affiliati al Centro di consulenza Degradé Joelle sempre più clienti richiedono il Taglio Punte Aria (TPA), tecnica poco invasiva inventata 30 anni fa dall’hairstylist Claudio Mengoni, che valorizza le diverse forme del viso e che consente di ottenere acconciature facilmente gestibili anche a casa, donando volume e dinamismo alla chioma. Sebbene spesso se ne parli in relazione ai capelli lunghi, in realtà questa tecnica di taglio verticale riesce a garantire un risultato ottimale anche per le chiome più corte. Il TPA consente infatti di dare leggerezza anche alle capigliature medio-corte e di decidere dove indirizzare le ciocche, per ottenere l’effetto desiderato. Inoltre, si tratta di un taglio capace di eliminare i capelli rovinati e le doppie punte senza intaccare la lunghezza, con un approccio sartoriale che permette di scolpire la chioma entrando nel dettaglio dei movimenti.
“Con il taglio geometrico non è possibile scendere nel dettaglio perché le forme utilizzate sono standard e quindi non c’è margine di personalizzazione - commenta Claudio Mengoni, AD di Centro Degradé Joelle -. Il Taglio Punte Aria, invece, permette di dare forma alla chioma senza penalizzare il volume dei capelli, ma anzi esaltandolo e valorizzandolo al meglio. È una tecnica di taglio che non prevede l’uso del rasoio e di altri strumenti che sfilacciano i capelli, ma si esegue usando solo le forbici”.
In aumento nel 70% dei saloni intervistati anche i tagli medio-corti. Lo shortcut realizzato attraverso il TPA si presta a qualunque tipo di viso e a numerosi styling: liscissimi, mossi, all’indietro con effetto bagnato, pettinati di lato con riga laterale o mossi con frangia e volumi estremi. Può inoltre essere declinato in varianti più soft, grazie a giochi di volumi e scalature personalizzate. 
“I capelli corti esprimono una personalità che vuole liberarsi dagli stereotipi ed esprimersi in totale libertà – continua Patrizia Carpentieri, hairstylist formatrice di Centro Degradé Joelle e titolare del salone Creative Team Parrucchieri di Chivasso (To) -. Al taglio si accompagna una gestualità particolare, ad esempio il modo di toccarsi i capelli o di spettinarli per dare volume alla chioma, che alcune donne già possiedono e che conferisce al nuovo look un carattere sbarazzino ma al tempo stesso elegante”.
Per evitare lo “shock da taglio drastico”, l’hairstylist Mengoni propone 5 consigli per valutare se il taglio sia la scelta più adatta alle proprie esigenze e per apprezzarlo al meglio:
prima di procedere con il taglio, è importante confrontarsi con il proprio parrucchiere, che deve porsi in ascolto delle esigenze della cliente in una vera e propria consulenza orientata a soddisfare al meglio i suoi desideri;un determinato taglio di capelli, specie se corto e netto, indica spesso una voglia di cambiamento radicale anche nel proprio atteggiamento: un modo per capire se si è davvero sicure della propria scelta è chiedersi se ci si identifica con il tipo di personalità che il nuovo taglio trasmette;mostrare sempre all’hairstylist una foto del taglio che si vuole ottenere: è importante che il soggetto nella foto abbia lo stesso colore di capelli che si indossa in quel momento e una fisionomia simile alla propria;all’inizio può essere normale sentirsi un po’ a disagio con il nuovo look, soprattutto se il cambiamento è molto drastico. Meglio aspettare almeno una settimana prima di disperarsi: spesso si tratta semplicemente di abituarsi a un aspetto completamente nuovo che, con un po’ di tempo, si apprezzerà;è importante chiedere sempre al parrucchiere indicazioni precise per lo styling e il mantenimento del nuovo taglio.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza