/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 10 anni dal disastro del Rana Plaza, come è cambiata l'industria della moda

A 10 anni dal disastro del Rana Plaza, come è cambiata l'industria della moda

Nel crollo morirono più di 1000 operai che lavoravano per i grandi marchi.

28 aprile 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Bangladesh marks tenth anniversary of Rana Plaza collapse © ANSA/EPA

Bangladesh marks tenth anniversary of Rana Plaza collapse © ANSA/EPA
Bangladesh marks tenth anniversary of Rana Plaza collapse © ANSA/EPA

Dal  24 aprile 2013, 10 anni fa, nulla è più come prima per l'industria della moda. Il settore fu scosso da uno dei peggiori disastri industriali mai registrati: il crollo del Rana Plaza, un complesso industriale in un sobborgo industriale di Dhaka, in Bangladesh. L'edificio di otto piani ospitava cinque produttori di abbigliamento, che lavoravano per conto di noti marchi tra cui Valmart e Benetton, mentre il gruppo Inditex proprietario tra l'altro di Zara  a seguito di specifiche valutazioni, due anni prima del crollo aveva escluso la possibilità di collaborare con questi stabilimenti.
Più di 1.000 persone hanno perso la vita nel disastro e altre migliaia sono rimaste ferite, attirando l'attenzione globale sulle carenze di sicurezza nelle catene di approvvigionamento dei principali marchi della moda. Questo ha cambiato il settore introducendo il tema forte della sicurezza del lavoro, del giusto salario, dello sfruttamento nei paesi terzi, in una parola dell'etica nella moda e da quel 24 aprile 2013 non solo l'industria ma anche i consumatori non possono più dire di non sapere. Ecco perchè è una data fondante della moda. 
All'indomani del disastro, più di 200 marchi hanno firmato un accordo legalmente vincolante con i sindacati per indagare e affrontare le pericolose condizioni delle fabbriche in Bangladesh. L'Accordo del Bangladesh, si è distinto in diversi modi, come sottolinea un report di Business of fashion. 



Stabilisce la responsabilità in un settore che fino ad oggi rimane in gran parte autoregolato; richiede ispezioni indipendenti, invece di programmi di monitoraggio supportati dal marchio o dalla fabbrica; è trasparente, poichè pubblica i risultati delle ispezioni e i progressi su base trimestrale;  assicura un'azione collettiva per guidare il cambiamento e infine richiede ai marchi di assumere impegni finanziari per supportare i miglioramenti. 
Per alcuni, l'accordo vincolante ha creato un rischio legale eccessivo e ha richiesto la cessione di un controllo eccessivo sulle loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, un decennio dopo, l'Accordo è ampiamente considerato come la campagna di sicurezza più efficace nella storia della moderna industria dell'abbigliamento. "Ha assolutamente ripristinato completamente il tavolo per la sicurezza e la salute in Bangladesh", ha affermato Michael Bride, vicepresidente senior per la responsabilità aziendale e gli affari globali presso PVH, proprietario di Tommy Hilfiger.
Ma mentre l'Accordo del Bangladesh ha trasformato i livelli di sicurezza nelle fabbriche che copriva, gli standard di lavoro in tutto il settore sono rimasti indietro. 
Più di 60 persone sono morte e quasi 600 sono rimaste ferite lavorando in fabbriche di abbigliamento e tessili in tutto il mondo nel 2022, secondo un report sugli incidenti compilato dal movimento Clean Clothes Campaign (Campagna Abiti Puliti). 
Nel frattempo, la pandemia ha inaugurato una nuova era di peggioramento del rischio per altre forme di abusi sul lavoro, tra cui la schiavitù moderna e il crollo di salari. In questo contesto, i marchi sono sottoposti a crescenti pressioni da parte delle autorità di regolamentazione, dei consumatori e degli investitori per salvaguardare i diritti dei lavoratori nelle loro catene di approvvigionamento.
 Le sfide sono complesse, spesso sistemiche e poiché la maggior parte dei marchi esternalizza la produzione, in genere al di fuori del loro controllo diretto. I sostenitori dell'Accordo affermano però che offre un quadro efficace per aiutare a monitorare e migliorare le condizioni. Nel 2021, marchi e sindacati hanno raggiunto un accordo per estendere la portata e il mandato dell'Accordo, dopo aver trasferito le sue operazioni in Bangladesh a un'organizzazione separata. Quasi 200 aziende hanno firmato l'Accordo internazionale per la salute e la sicurezza nell'industria tessile e dell'abbigliamento, o Accordo internazionale, che mira a trapiantare il modello collaudato in Bangladesh in altri paesi e questioni. Nel dicembre 2022 è stato lanciato in Pakistan, segnando la sua prima spinta in un altro paese. 
"Ci sono persone più giovani in arrivo, a cui vogliamo vendere i nostri prodotti, che sono molto più in sintonia con la giustizia sociale", ha detto Bride di PVH, che fa anche parte del comitato direttivo dell'Accordo internazionale. “Questo influenzerà le decisioni di acquisto, forse non oggi o domani, ma lo farà. E per quei marchi che non lo prendono in considerazione, sarà una campana a morto.
Benché Inditex non avesse rapporti commerciali con le fabbriche situate nell'edificio del Rana Plaza, il Gruppo proprietario di Zara - sottolinea in una nota - ha partecipato attivamente alle iniziative avviate per limitare le conseguenze del crollo e fornendo un sostegno economico. Difatti, a seguito di specifiche valutazioni, due anni prima il Gruppo aveva escluso la possibilità di collaborare con questi stabilimenti. Inditex ha sostenuto e partecipato attivamente fin dall'inizio alla stesura dell'Accordo sulla sicurezza antincendio e degli edifici nell'industria dell'abbigliamento del Bangladesh, formulato nel maggio 2013. Si tratta di un accordo tra produttori e rivenditori internazionali di abbigliamento, sindacati locali e internazionali e ONG con l'obiettivo di apportare miglioramenti sostenibili alle fabbriche e alle condizioni di lavoro nell'industria dell'abbigliamento del Bangladesh, assegnando responsabilità finanziarie e civili ai vari firmatari. Nel 2021, la portata dell’Accordo è stata estesa con la firma dell'Accordo internazionale, al fine di diffondere le pratiche apprese in nuovi Paesi. Nel 2023, l'Accordo è stato esteso anche al Pakistan. .

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza