/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stella Alpina 2024, torna la rievocazione storica sulle Dolomiti

Stella Alpina 2024, torna la rievocazione storica sulle Dolomiti

Da 6 a 8 settembre la 39esima edizione della leggendaria corsa

ROMA, 31 maggio 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Stella Alpina 2024, torna la rievocazione storica sulle Dolomiti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 6 all’8 settembre la Stella Alpina, rievocazione storica dell’Asi dedicata alla leggendaria corsa trentina disputata dal 1947 al 1955. Voluta, rilanciata e organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, la manifestazione turistico-culturale, giunta alla trentanovesima edizione, prevede prove di abilità tra le Dolomiti con l’obiettivo di rendere omaggio agli antichi fasti di una corsa entrata ormai nella leggenda. Venerdì 6 settembre sono previste le verifiche e gli accrediti all’Aeroporto Caproni di Trento con buffet di benvenuto per equipaggi e ospiti. Alle 15, da piazza Fiera, è in programma la partenza della prima vettura con i successivi passaggi in Val di Cembra, Val di Fiemme e Val di Fassa per raggiungere Canazei.

Sabato 7 settembre, partendo da Canazei, si percorreranno i passi dolomitici resi noti dalla storica Stella Alpina e dalle imprese ciclistiche: il Passo Fedaia, il Colle di Santa Lucia, il Passo Staulanza e Forcella Cibiana. Alle 11 passaggio a Cortina d’Ampezzo per poi affrontare il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Seguirà la sosta pranzo ad Armentarola (Alta Val Badia), quindi di nuovo in viaggio verso il Passo delle Erbe, la Val Gardena e il Passo Sella per rientrare a Canazei. Da qui si riparte domenica 8 settembre per ripercorre la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, raggiungere Pergine Valsugana per una sosta e quindi viaggiare in direzione Trento per il gran finale a Villa Madruzzo.

Come nella scorsa edizione, non mancheranno le iniziative legate alla sostenibilità, con il programma di riforestazione e l’utilizzo di bio-carburante, all’inclusività, con la partecipazione di equipaggi diversamente abili con il progetto ASI Solidale 'Classica & Accessibile' e le vetture storiche dotate di comandi manuali, e alla responsabilità sociale, con le donazioni in favore di enti e associazioni locali. La partecipazione alla rievocazione storica della Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie Legend (costruite fino al 1955) e Celebration (costruite fino al 1974). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il Trofeo ASI Stella Alpina alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano preso parte ad una delle edizioni 1947-1955. Iscrizioni aperte fino al 30 luglio, con quota scontata fino al 30 giugno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza