/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il rombo della 1000 Miglia risuona per le strade di Viterbo

Il rombo della 1000 Miglia risuona per le strade di Viterbo

A centinaia in strada per ammirare le auto storiche

ROMA, 14 giugno 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle 17.30 le macchine della corsa storica per antonomasia hanno cominciato a sfilare per le strade del centro storico della città, dove ad attenderle c'erano centinaia di appassionati assiepati sui marciapiedi.
    Poco prima, alle 16.30, a fare da apripista alle vecchie signore erano sfrecciate una sfilza di Ferrari che hanno fatto battere forte il cuore ai fan del cavallino rosso.
    Per questa edizione ci sono state due grandi novità che hanno caratterizzato il passaggio della corsa nella città dei Papi: l'arrivo nel capoluogo di pomeriggio, invece di quello solito di mattina presto, e il percorso delle vetture, che stavolta eccezionalmente è stato inverso rispetto a quello a cui i viterbesi erano abituati.
    Infatti, questa volta le macchine dopo essere entrate in città da porta Faul, hanno percorso via Ascenzi, piazza del Plebiscito e dopo aver fatto a senso contrario via Cavour e via Garibaldi, sono uscite da porta Romana per dirigersi alla volta di Ronciglione, dove si trovava il punto di controllo della corsa.
    Purtroppo, stavolta la corsa non è passata all'interno del quartiere medievale di San Pellegrino, dove solitamente l'avrebbero attesa decine di fotografi pronti a immortalare le auto storiche mentre passano nei vicoli del 1200.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza