/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bce, -20% per l'automotive Ue, ripresa in vista fra i rischi

Bce, -20% per l'automotive Ue, ripresa in vista fra i rischi

Diversificare le forniture e investire nella rete di ricarica

ROMA, 18 giugno 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La produzione e l'export del settore automobilistico europeo, dal picco del 2018, hanno perso circa il 20%. "Nel medio termine ci si attende una ripresa della produzione, principalmente grazie alla domanda interna, ma ci sono rischi significativi". Lo si legge i un'anticipazione del Bollettino economico della Bce, che lega la ripresa dell'automotive alla rimozione degli ostacoli alla diffusione dell'auto elettrica e ritiene "fondamentale", da parte dei costruttori, riuscire a integrare i processi digitali con quelli tradizionali, accelerando l'innovazione e lanciando tecnologie che convincano i consumatori. Lo studio della Bce individua un rischio, nella catena di approvvigionamento, dalla "forte dipendenza dei costruttori europei da fornitori concentrati in poche aree (ad esempio, i semiconduttori e le batterie prodotte in pochi Paesi asiatici), specie in un momento di tensioni geopolitiche". Accanto agli sforzi per diversificare gli approvvigionamenti, saranno decisive "politiche industriali, legate in particolare alla transizione green, come l'infrastruttura di ricarica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza