/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primi bus elettrici nel trasporto pubblico a Cuneo

Primi bus elettrici nel trasporto pubblico a Cuneo

Dodici veicoli eCitaro entreranno in servizio nei prossimi mesi

CUNEO, 28 maggio 2024, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bus Company e Daimler Buses Italia hanno presentato alla città di Cuneo il primo di 12 autobus elettrici destinati al servizio urbano del capoluogo della Granda. I nuovi autobus eCitaro, a firma Mercedes-Benz di Daimler Buses, entreranno in circolazione nei prossimi mesi: nella versione da 12 metri potranno ospitare 86 passeggeri, di cui 29 posti a sedere e 57 in piedi, più una postazione disabili con rampa manuale.
    La presentazione, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni regionali e locali e di Bus Company, si è svolta a bordo dell'autobus elettrico. Nel corso di un breve tour è stata illustrata la sperimentazione del nuovo servizio di mobilità: "L'auspicio - osserva l'amministrazione comunale - è che i nuovi bus siano non solo un mezzo che i cittadini usano sempre di più, ma siano anche 'testimonial' e richiamo dello sforzo che, come collettività, dobbiamo fare verso uno stile di mobilità sempre meno impattante in termini di emissione di Co2".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza