/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpine A110 E-ternité, un concept che anticipa i tempi

Alpine A110 E-ternité, un concept che anticipa i tempi

Elettrico, decapottabile e con materiali innovativi

ROMA, 30 maggio 2024, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Alpine A110 E-ternité: un concept che anticipa i tempi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la sua conoscenza sull’alimentazione elettrica, il gruppo Renault ha mostrato le potenzialità di un futuro Alpine a batteria attraverso l’A110 E-ternité. Una vettura che rappresenta una sfida e che, oltre alle prestazioni ed all’agilità di guida, si distingue per un sistema multimediale dalla connettività intuitiva, per un sistema audio capace di creare un effetto surround mediante 8 altoparlanti, per i suoi materiali, e per la configurazione da “decapottabile”. 

 

La tecnologia riprende i moduli delle batterie della Mégane E-Tech Electric, ed utilizza degli involucri funzionali, quattro dei quali sono stati posizionati nella zona anteriore ed otto al posteriore, al fine di ottenere la migliore distribuzione dei pesi. Inoltre, l’aumento della massa complessiva è stato contenuto in soli 258 kg. Particolare la trasmissione a doppia frizione con guida elettronica come sull’A110 termica, ma con frizioni dimensionate per coppie elevate ed utilizzate per non avere vuoti di coppia, pur restando tutta la struttura compatta e leggera.

Per quanto riguarda la trasformazione in decapottabile dell’A110, Alpine non ha ridotto la rigidità della vettura di serie realizzando i due gusci del tetto iniettati di carbonio riciclato. La sperimentazione sui materiali ha portato la casa francese a realizzare alcune componenti in fibre di lino. Non a caso è stato sviluppato anche un secondo prototipo di A110 E-ternité 100% elettrico con il rivestimento del cofano, del tetto, del lunotto posteriore, della griglia, delle scocche dei sedili e della minigonna posteriore con questo materiale che ha una resistenza speculare a quella del carbonio ma può contare su una miglior acustica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza