/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano entro l'estate circoleranno 280 bus elettrici

A Milano entro l'estate circoleranno 280 bus elettrici

Atm, arriveranno a 600 nel 2026

MILANO, 05 giugno 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il trasporto pubblico a Milano é sempre più green, già il 70% del servizio é elettrico una cifra che salirà nei prossimi mesi e anni. Oggi in città sono in circolazione 250 bus elettrici che entro l'estate saliranno a quota 280 per arrivare a 600 nel 2026 e a 1.200 entro il 2030, raggiungendo così l'obiettivo di completa conversione della flotta. Lo rende noto Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. Prosegue la riconversione dei depositi in chiave green con la sede di via Palmanova e l'installazione di 50 charger per la ricarica notturna dei bus prevista per quest'estate, dopo gli interventi già effettuati nei depositi di San Donato, Sarca e Giambellino. Confermata inoltre la realizzazione di due nuovi depositi full electric: il primo in viale Toscana, dal concept innovativo unico in Italia sarà parzialmente sotterraneo e con spazi verdi aperti al pubblico; il secondo in via Barzaghi sarà completamente indipendente a livello energetico. Continua anche l'impegno per l'autoproduzione di energia: oggi sono 11mila i metri quadrati di superficie di impianti fotovoltaici nelle diverse sedi Atm, che producono in un anno 1.8 GWh di energia elettrica. A questi si aggiungono 60 pensiline dotate di tetti fotovoltaici che rendono le fermate energeticamente autonome. C'è poi il nuovo biglietto RicaricaMi che consente di essere riutilizzato, riducendo così lo spreco di biglietti di carta: un importante contributo al cambiamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza