/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Green City Zone: Volvo sperimenta la città ad impatto zero

Green City Zone: Volvo sperimenta la città ad impatto zero

Il brand vuole creare a Göteborg un'area a zero emissioni

ROMA, 12 giugno 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Green City Zone: Volvo sperimenta la città ad impatto zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Green City Zone: Volvo sperimenta la città ad impatto zero - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’attitudine alla sostenibilità di Volvo si esplica anche attraverso la partnership con la città che ha dato i natali al brand, Göteborg, dove il marchio è impegnato nella realizzazione di un centro urbano ad impatto zero entro il 2030 mediante l’iniziativa denominata Green City Zone, che ha preso il via nella primavera del 2021. Nello specifico, questa ha l’obiettivo di costruire, all'interno della più grande città portuale scandinava, un’area priva di emissioni, nella quale i trasporti siano ad emissioni zero ed abbiano un'infrastruttura connessa.

Si tratta di un laboratorio a cielo aperto attraverso il quale Volvo potrà accelerare lo sviluppo di tecnologie relative all’elettrificazione, e dei servizi, quali la mobilità condivisa, la guida autonoma, la connettività e la sicurezza. Non a caso conta di inserivi test di robotaxi gestiti dal provider di mobilità M, di proprietà della casa svedese, per cui non mancherà una rete di ricarica destinata sia a questi che alle auto elettriche Inoltre, verranno collaudati i servizi di geo-abilitazione mediante i quali sarà assicurato che le auto in transito nell'area sperimentale circolino in modalità esclusivamente elettrica e nel rispetto dei limiti di velocità. Per incrementare la sicurezza, poi, sarà sperimentato il funzionamento delle infrastrutture con cui potranno essere condivise le informazioni tra gli automobilisti, sistemi capaci di connettersi con i dispositivi di sicurezza attiva delle automobili.

"Di fatto abbiamo avviato un progetto che intende limitare il numero di auto circolanti in città e che è pienamente in linea con gli obiettivi perseguiti dalla casa - ha dichiarato Håkan Samuelsson, Ceo di Volvo Cars - ciò è confermato dal nostro investimento nel servizio di mobilità condivisa M, azienda che ha sviluppato una piattaforma A.I. proprietaria per migliorare l'efficienza e l'utilizzo dei trasporti. Vogliamo partecipare attivamente alla creazione delle città del futuro e far sì che rimangano luoghi vivibili. Questa iniziativa ci offre l'opportunità di farlo e, al contempo, di assumerci questa responsabilità nella nostra città natale". "Questa è un'opportunità per dare l’esempio - ha affermato Henrik Green, chief technology officer di Volvo Carse - testando nuove tecnologie e servizi in un ambiente live su larga scala possiamo dimostrare che se qualcosa è possibile qui, è possibile ovunque".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza