/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scania festeggia 50 anni nel mercato italiano

Scania festeggia 50 anni nel mercato italiano

Punto di riferimento per il trasporto e la logistica

ROMA, 18 giugno 2024, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Scania festeggia 50 anni nel mercato italiano © ANSA/Scania

Scania festeggia 50 anni nel mercato italiano © ANSA/Scania

Cinquant'anni fa, era il 1974, il marchio Scania iniziava la sua avventura nel mercato italiano.
    Da allora, sempre nuove tecnologie, strutture e persone hanno contribuito ad affermare il Grifone, riconosciuto come emblema di soluzioni all'avanguardia e di consulenza strategica per il mondo del trasporto e della logistica.
    Nata dall'unione di 'Vabis' (Vagnfabriks Aktiebolaget i Södertelge) fondata nel 1891 con 'Maskinfabriksaktiebolaget Scania i Malmö', Scania è una delle poche case costruttrici di veicoli che possono vantare una tradizione così lunga e ininterrotta.
    La sua storia in Italia inizia negli anni '70 quando Armando Rangoni fonda la società indipendente 'Italscandia Autocarri Spa', ottenendo il mandato per l'importazione dei prodotti della casa svedese. Con l'istituzione del Mercato Comune Europeo e una più libera circolazione delle me rci, si apre la possibilità anche agli autotrasportatori italiani di conoscere il marchio Scania. Nonostante la crisi economica, dal 1973 al 1976, vengono venduti i primi 2.000 veicoli, tramite una rete che contava all'epoca 13 concessionarie autorizzate. La rapida crescita di Italscandia è segnata da importanti traguardi: 10.000 veicoli venduti in Italia già nel 1984, 20.000 nel 1990 e 30.000 nel 1995.
    Agli inizi del 1999 Italscandia viene acquisita da Scania Group e rinominata 'Italscania Spa'. Durante il 2023, Italscania segna il superamento di 100.000 autocarri venduti in Italia, forte di una rete commerciale e di assistenza consolidata costituita da 112 officine e 18 concessionarie, distribuite in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. Gli elevati standard del servizio post vendita offerto è stato uno dei fattori determinanti del successo deLL'azienda.
    'Le realtà imprenditoriali che nella seconda metà degli anni '70 sposarono per prime il progetto di Scania furono Autoveicoli Erzelli, Italcar, Leiballi & Cuzzuol, Sacar, Scandicar e Toscandia oggi guidate dalla seconda o dalla terza generazione.
    Iniziò con loro - dice Andrea Carolli, direttore della Rete Scania Italia - lo sviluppo di una rete, nel tempo sempre più riconosciuta come un'organizzazione in grado di offrire proposte commerciali e servizi all'avanguardia. Insieme alle competenze e conoscenze tecniche sono cresciuti anche lo spirito di squadra e il senso di appartenenza. Solo così creiamo un valore aggiunto per i nostri clienti, perché le persone fanno la differenza'.
    Tra le figure che, nel tempo, si sono succedute alla guida di Scania in Italia Christian Levin, amministratore delegato dal 2006 al 2010 e oggi presidente e ceo di Scania, nonché ceo di Traton Se che raggruppa i marchi del Gruppo Volkswagen attivi nel settore dei veicoli industriali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza