/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unc, per carburanti ed energia nell'estate +20% di spese

Unc, per carburanti ed energia nell'estate +20% di spese

Studio di Patrizia Polliotto, presidente del comitato regionale

TORINO, 18 giugno 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il cumulo tra gli aumenti previsti per i carburanti e l'energia porterà nell'estate un aggravio del 20% di costi per i piemontesi. E' il calcolo fatto dall'avvocato Patrizia Polliotto, presidente del comitato regionale dell'Unione nazionale consumatori. "Per la benzina, che ai primi di giugno ha subito una leggera flessione di 0,15 centesimi per litro sia per la senza piombo che per il diesel, - spiega Polliotto - stimiamo una crescita media di circa il 7% mentre. per l'energia elettrica, rispetto al medesimo periodo 2023 che ha segnato in media un calo della bolletta del 45,8% rispetto al 2022, prevediamo un incremento di circa il 13% sia per il maggior utilizzo di condizionatori, ventilatori e strumenti di refrigerazione anche alimentari in genere quali congelatori, sia legato al potenziale incremento delle tariffe per via dell'entrata in vigore del mercato libero dell'energia a partire dal prossimo 1° luglio". Per contenere sprechi e spese l'avvocato Polliotto ricorda alcuni accorgimenti pratici: per i consumi di benzine "un carico adeguato del portapacchi e una corretta pressione delle gomme", per l'energia "la temporizzazione strategica del condizionamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza