/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosch Engineering, l'high tech a disposizione dell'industria

Bosch Engineering, l'high tech a disposizione dell'industria

Divisione dedicata a innovazione e Motorsport compie dieci anni

ROMA, 12 giugno 2024, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Bosch Engineering, l 'high tech a disposizione dell 'industria © ANSA/Bosch

Bosch Engineering, l 'high tech a disposizione dell 'industria © ANSA/Bosch

In occasione della conferenza sui dati di bilancio relativi al 2023, Bosch Italia ha festeggiato i primo decennale dall'inizio delle attività nel nostro Paese di Bosch Engineering, la consociata del Gruppo tedesco che sviluppa soluzioni flessibili e servizi personalizzati per ogni tipo di cliente, nell’ottica di una mobilità sempre più autonoma, connessa ed elettrificata. Nata nel 1999 in Germania e attiva in Italia dal 2014, Bosch Engineering può contare su un team dislocato tra Torino e Modena dedicato a specifici settori, come il project management, la functional safety e le consulenze per la produzione. Inoltre, la vicinanza ai principali clienti automotive presenti nella Motor Valley – come Dallara, Lamborghini, Maserati, Pagani - ha consentito di offrire il servizio personalizzato di resident engineering (cioè di esperti di Bosch Engineering che lavorano presso i clenti. La loro operatività riguarda diverse aree, tra cui sistemi di propulsione, sicurezza attiva e passiva e sistemi avanzati di assistenza alla guida. "In questi dieci anni, le nostre competenze nei powertrain, nella sicurezza e nella connettività - ha dichiarato Gianfranco Fenocchio, general manager Bosch Engineering Italy - ci hanno permesso di raggiungere tanti traguardi insieme ai nostri clienti. Oggi siamo pronti ad affrontare nuove sfide, consapevoli che sostenibilità, software, innovazione e, ovviamente, performance saranno gli elementi chiave per costruire il futuro della mobilità". "È in quella direzione che ci stiamo muovendo, non solo nel settore automotive, ma anche nell’off highway, nel trasporto ferroviario, nella nautica e nella sostenibilità industriale - ha spiegato Fenocchio - Forti della competenza del Bosch Production Systems siamo al fianco dei nostri partner dando il massimo supporto nel rendere più efficienti e sostenibili i processi produttivi di propri componenti”. La consociata di Bosch è impegnata anche nel motorsport per garantire non solo sicurezza e performance, ma anche per assicurare massime prestazioni nel rispetto dell’ambiente. "Da sempre i nostri clienti sono la forza propulsiva di tutti i progetti di Bosch Engineering - ha concluso Fenocchio - grazie a loro superiamo i nostri limiti e sviluppiamo soluzioni innovative, creando qualcosa di straordinario, insieme”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza