/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo d'intesa Polizia-Sapienza sulla sicurezza stradale

Protocollo d'intesa Polizia-Sapienza sulla sicurezza stradale

ROMA, 28 maggio 2024, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato siglato questa mattina a Roma presso la Direzione centrale della Polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato, il protocollo d'intesa tra Polizia di Stato e l'Università La Sapienza di Roma, finalizzato al miglioramento dei livelli di sicurezza sulle strade italiane e al contenimento dell'incidentalità. L'accordo, siglato dal direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, prefetto Renato Cortese e da Francesco Napolitano, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale della Sapienza, informa la Polizia, "mira ad unire le competenze e le risorse di due istituzioni chiave quali la Polizia Stradale, che rappresenta un'eccellenza nell'attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dell'incidentalità e nella tutela della sicurezza stradale, e Sapienza università di Roma, uno dei più prestigiosi atenei italiani con una forte tradizione nel campo dell'ingegneria". Saranno sviluppate forme di collaborazione per azioni sinergiche nei settori della formazione, dell'informazione, dell'educazione stradale e della prevenzione degli incidenti stradali, rivolte agli studenti e alla comunità accademica Sapienza, con particolare attenzione allo sviluppo di programmi educativi mirati ai futuri ingegneri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza