/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prossime Giulia e Stelvio con la targa centrale nel frontale

Prossime Giulia e Stelvio con la targa centrale nel frontale

Norme sicurezza hanno decretato la fine della posizione laterale

ROMA, 31 maggio 2024, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Prossime Giulia e Stelvio con la targa centrale nel frontale © ANSA/Alfa Romeo

Le nuove norme europee sulla sicurezza, e in particolare quelle sulla protezione dei pedoni, riusciranno a far cambiar faccia alle prossime Alfa Romeo, forse più di quanto hanno fatto i designer guidati da Alejandro Mesonero-Romanos con l'ultima arrivata, l'innovativa Alfa Junior. Quella che si perderà, infatti, sarà l'asimmetria del frontale, con la targa montata in posizione laterale già nella Gilulietta Spider del 1955. Questa soluzione era poi stata ripresa nel 1997 nella Progetto 932 di Walter de Silva, la berlina più nota come 156.
Lo stesso capo del design del Biscione aveva spiegato all'epoca che la posizione del portatarga sul lato sinistro (nel senso di marcia) era stata dettata dalla necessità di non interrompere il grande scudetto Alfa che - rispetto alla 155 dotata di targa al centro - si estendeva nella 156 molto verso il basso.
In una recente intervista al magazine britannico Autocar, lo stesso Mesonero-Romanos ha anticipato che le prossime generazioni di Giulia e Stelvio, costruite sulla piattaforma STLA Large, avranno una inedita identità frontale, non solo per la targa centrale, ma anche per una "nuova interpretazione" dello scudetto con "un logo di grandi dimensioni" come nella Junior.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza