/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autotrasporto, 'camion più cari con Adas ma la sicurezza premia'

Autotrasporto, 'camion più cari con Adas ma la sicurezza premia'

E' quanto emerge da un'analisi di Federservice

ROMA, 12 giugno 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal prossimo 7 luglio tutti i nuovi camion immessi in circolazione nell'Unione europea dovranno essere dotati di una serie di dispositivi di sicurezza a tutela del conducente. Una nuova regola che "comporterà aumenti intorno ai 4.000 e i 5.000 euro sul prezzo dei mezzi pesanti" ma la redditività degli investimenti in sicurezza supererà il 50% di quanto speso. Infatti, ogni euro investito in sicurezza dalle aziende di autotrasporti e logistica genererà 1,56 euro in termini di introiti.
    E' quanto emerge da un'analisi dalla rivista 'Uomini e Trasporti', edita da Federservice (gruppo Federtrasporti).
    Per le imprese di autotrasporto e logistica la sicurezza dovrebbe dunque rappresentare un investimento, sia in termini di vite umane, sia sul fronte del maggiore utilizzo del veicolo, frutto di una maggiore produttività generata dal rimanere meno coinvolti in incidenti. Secondo Gruppo Federtrasporti, la redditività ottenuta dagli investimenti in sicurezza è stata del 118%. Nel dettaglio, dopo aver speso 1,35 milioni di euro per attuare una serie di azioni di sensibilizzazione su 1.750 autisti e veicoli, il gruppo ha visto tornare in varie forme 2.937 milioni di euro, con una riduzione degli incidenti pari all'11,6%.
    Sensori per l'angolo cieco a tutela di pedoni e ciclisti, rilevamento in retromarcia, monitoraggio della pressione degli pneumatici, adattamento intelligente della velocità, alcolock e avviso di disattenzione e stanchezza del conducente sono i dispositivi salva-autista che diventeranno obbligatori fra qualche settimana. E altri, come la scatola nera e la visione diretta nei veicoli pesanti, lo saranno negli anni a venire.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza