/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La chemio diventa smart, verso nuovi potenti farmaci

La chemio diventa smart, verso nuovi potenti farmaci

Perrone: 'La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici'

CHICAGO, 05 giugno 2024, 14:39

dell'inviata Manuela Correra

ANSACheck

La chemio diventa smart, verso nuovi potenti farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono definiti anticorpi farmaco-coniugati e rappresentano l'ultima 'evoluzione' della chemioterapia, una sorta di 'chemioterapia intelligente' in cui la massima efficacia si coniuga con minori effetti collaterali e tossicità. Nei prossimi 4-5 anni, spiega all'ANSA il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) Franco Perrone, "rappresenteranno la nuova ondata in arrivo di farmaci di ultima generazione, un tema al centro di varie sessioni di lavoro al congresso dell'American society of clinical oncology (Asco) in corso a Chicago".  

   Si tratta di una "tecnologia innovativa - afferma Perrone - finalizzata a portare il farmaco direttamente all'interno del tumore: l'anticorpo va cioè a legarsi al bersaglio molecolare presente sulla cellule tumorale e, una volta 'agganciata' la cellula cancerosa, rilascia al suo interno i farmaci chemioterapici che trasporta". Una evoluzione importante: "In questo modo, infatti - chiarisce - si possono ora utilizzare dei farmaci chemioterapici molto potenti ed efficaci che finora risultavano però molto tossici per le cellule sane dell'organismo. Ora invece è come se questi potenti chemioterapici fossero trasportati in uno zaino sulle spalle dell'anticorpo e 'liberati' solo una volta che l'anticorpo li ha trasportati dentro la cellula cancerosa: in questo modo non entrano in contatto e non possono danneggiare le cellule sane".  

   Si stanno dunque "rivalutando vari chemioterapici potenti ma considerati finora citotossici. Degli anticorpi farmaco-coniugati si è molto parlato all'Asco: nati da pochi anni, al momento ne sono disponibili 4-5 ma entro un anno arriveremo ad una decina in totale, in particolare - precisa - per il trattamento del tumore del polmone, del seno e contro il mieloma. Vari sono inoltre gli studi di fase 1 per valutare l'utilizzo di nuove molecole con questa tecnologia".  

   Attualmente, sottolinea, "ci sono risultati molto incoraggianti per varie forme di neoplasie più frequenti. La scommessa è se riusciremo ad ampliare i risultati anche per tipologie di tumori più complessi da trattare come ad esempio il cancro al pancreas".

   La 'chemio smart', rileva Perrone, "rappresenta dunque un passo avanti ed una 'modernizzazione' della chemioterapia, che diventa più potente e meno tossica. E' cioè un progresso e non un tornare indietro, considerando che comunque la chemioterapia ha salvato un numero enorme di vite. Bisogna dunque evitare preclusioni verso questo trattamento". Quanto agli effetti collaterali degli anticorpi coniugati, "vi sono effetti prima non registrati, come la possibile insorgenza di polmoniti interstiziali, ma si tratta comunque - conclude il presidente degli oncologi - di effetti gestibili". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza