/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo Yoga alleato dei pazienti oncologici contro fatigue e insonnia

Lo Yoga alleato dei pazienti oncologici contro fatigue e insonnia

Perrone (Aiom), 'è uno strumento valido per migliorare la qualità di vita'

CHICAGO, 04 giugno 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo yoga alleato dei pazienti oncologici, e di coloro che sono stati colpiti da cancro e hanno superato la malattia, per combattere la fatigue correlata al cancro e disturbi come l'insonnia. L'efficacia di questa pratica è stata evidenziata in uno studio coordinato dall'Università di Rochester in Usa e presentato al congresso della American society of clinical oncology (Asco).
    L'affaticamento correlato al cancro o fatigue, spiegano gli autori dello studio, spesso si verifica in concomitanza con l'insonnia ed entrambi rappresentano effetti avversi invalidanti del cancro e del suo trattamento che possono persistere mesi e anni dopo il completamento delle terapie. Lo Yoga, e anche la terapia cognitivo comportamentale, affermano, "sono approcci promettenti per migliorare la fatigue e l'insonnia". Lo studio ha considerato un campione di 550 pazienti oncologici, in maggioranza donne (93%) e affette da tumore al seno (75%). Il campione è stato diviso in tre gruppi: il primo ha ricevuto lezioni di yoga due volte a settimana, il secondo effettuava sedute di terapia cognitivo comportamentale una volta a settimana ed il terzo era trattato con un 'placebo comportamentale' (Asco raccomanda sedute di Educazione alla Sopravvivenza). Degli indici - il Brief Fatigue Inventory e l'Insomnia Severity Index - sono stati utilizzati per valutare la fatigue e l'insonnia, rispettivamente prima, a metà e dopo l'intervento. La conclusione degli autori è che sia lo yoga sia la terapia comportamentale migliorano efficacemente entrambi: si è evidenziata infatti una riduzione media del 37%-60% negli indici relativi a fatigue e insonnia. I medici, si legge nello studio, "dovrebbero prendere in considerazione l'indicazione di yoga e meditazione per chi è o è stato colpito da cancro e soffre di tali disturbi". In particolare, spiega il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Franco Perrone, "si è evidenziata una riduzione media del 60% nell'indicatore dell'insonnia e del 40% per la fatigue. Questi disturbi sono molto frequenti nei pazienti oncologici e hanno un impatto molto forte sulla qualità della vita. Questo studio dimostra la validità di un intervento non farmacologico come la pratica dello yoga: è una strategia che può essere messa in campo proprio per migliorare la qualità di vita dei pazienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza