/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuseppe Curigliano eletto presidente degli oncologi europei

Giuseppe Curigliano eletto presidente degli oncologi europei

Guiderà la Società europea di oncologia medica (Esmo) nel 2027-2028

ROMA, 12 giugno 2024, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Giuseppe Curigliano (Ieso) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Curigliano (Ieso) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Sviluppo di nuovi farmaci all'Istituto Europeo di Oncologia, è stato eletto presidente degli oncologi europei e guiderà la Società europea di oncologia medica (Esmo) nel biennio 2027-2028.
    Curigliano è professore ordinario di Oncologia Medica all'Università degli Studi di Milano e Direttore della Divisione Sviluppo di nuovi farmaci all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dopo una lunga carriera tra Italia e Stati Uniti ha avuto ruolo importanti all'interno di Esmo ed è anche consigliere nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) dal 2021.
    "Esprimiamo grande soddisfazione per il successo ottenuto da Giuseppe Curigliano - sottolinea Gianluca Gaetano Vago, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università di Milano -. La sua professionalità ed esperienza internazionale saranno fondamentali per svolgere un ruolo così importante e prestigioso. Milano è da molti anni una delle 'capitali dell'oncologia', sia a livello nazionale che europeo, anche grazie al prezioso lavoro della Statale.
    L'elezione di Curigliano segue di poche settimane quella della professoressa Barbara Jereczek alla presidenza della European Society for Radiotherapy and Oncology (Estro). Viene confermata la bontà della scelta di aggregare nel Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia alcuni tra i migliori ricercatori e clinici italiani. Continueremo, con ancora più convinzione, nel lavoro di ricerca, di cura e di formazione dei nostri giovani studenti in questo settore così importante della medicina". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza