/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore della prostata, in 12 anni evitati 30.745 decessi

Tumore della prostata, in 12 anni evitati 30.745 decessi

Determinanti nuove diagnosi e nuove terapie

ROMA, 13 giugno 2024, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
tumore prostata - RIPRODUZIONE RISERVATA

tumore prostata - RIPRODUZIONE RISERVATA

In 12 anni (2007-2019), in Italia, grazie alla prevenzione e ai progressi nelle cure, sono stati evitati 30.745 decessi per tumore della prostata (-24,1% rispetto ai numeri attesi). Da un lato, aumentano in modo significativo i casi, con 41.100 nuove diagnosi stimate nel nostro Paese nel 2023 (erano 36mila nel 2020). Dall'altro lato, diminuisce la mortalità e sempre più persone vivono dopo la scoperta della malattia. Oggi, infatti, sono disponibili terapie in grado di migliorare la sopravvivenza, ritardare la progressione di malattia e salvaguardare la qualità di vita, aspetti molto importanti soprattutto per i pazienti colpiti dalla neoplasia in fase metastatica.
    Alle nuove prospettive di cura è dedicato il convegno 'What's NU, Traguardi che ispirano il futuro', organizzato a Milano. Tra le terapie che garantiscono una maggiore sopravvivenza vi è la darolutamide, potente inibitore del recettore degli androgeni, approvato a marzo 2024 dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), in associazione a terapia di deprivazione androgenica (Adt) e a chemioterapia, per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico. Un approccio in grado di ridurre del 32,5% il rischio di morte.
    "Lo studio Aranses ha dimostrato che l'associazione di darolutamide con Adt e docetaxel combina un significativo beneficio nel prolungamento della sopravvivenza e nel rallentamento della progressione della malattia, con un'ottima tollerabilità e salvaguardia della qualità di vita", dice Giuseppe Procopio, direttore del Programma Prostata e della Struttura di Oncologia Medica Genitourinaria della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori - Milano.
    "I progressi che stiamo ottenendo nel trattamento del tumore prostatico sono sempre più evidenti e molteplici. Tra questi figura come particolarmente innovativo l'approccio al paziente metastatico ormonosensibile. In questo scenario, la combinazione di nuovi antagonisti del recettore dell'androgeno con la terapia ormonale e la chemioterapia ha nettamente migliorato la prognosi dei pazienti rispetto a qualche anno fa. Questo miglioramento di prognosi è addirittura legato ad un miglioramento della qualità di vita, quindi vivere meglio e più a lungo", dice Rolando M.
    D'Angelillo, professore associato di Radioterapia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza