/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parodontite potrebbe essere complice in molti tumori, specie orofaringei

La parodontite potrebbe essere complice in molti tumori, specie orofaringei

Scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

ROMA, 12 giugno 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Fra i rischi della parodontite anche alcuni tumori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fra i rischi della parodontite anche alcuni tumori - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La parodontite potrebbe contribuire a causare diversi tumori, soprattutto del tratto orofaringeo; quella che fino ad oggi è stata una semplice associazione tra malattia gengivale e cancro, infatti, potrebbe essere una vera e propria relazione di causa ed effetto tra le due malattie. Lo rivela uno studio coordinato da Jiali Feng dello Stomatological Hospital of Chongqing Medical University, Chongqing, in Cina e pubblicato sulla rivista Scientific Reports edita da Nature, un lavoro che a differenza dei precedenti ha utilizzato un metodo chiamato "randomizzazione mendeliana'', ideato proprio per svelare l'esistenza di una relazione di causa ed effetto tra due fenomeni.


    Questo studio è stato progettato, quindi, per approfondire il possibile legame "causale" tra parodontite e 20 tipi di cancro standard, identificando contemporaneamente potenziali mediatori.
    "Abbiamo avviato - scrivono gli autori - un'analisi di randomizzazione mendeliana utilizzando un set di dati di studi di genomica pubblicamente accessibili. La nostra analisi ha rivelato un rischio elevato di cancro alla testa e al collo concomitante con la parodontite ovvero un rischio praticamente doppio (+99,9%), e un rischio ugualmente aumentato di cancro orofaringeo (+99,9%)".


    Gli esperti hanno anche indagato i potenziali mediatori di questo effetto 'oncogeno' della parodontite e visto che il batterio Fusobacterium nucleatum è un probabile intermediario nell'effetto promuovente della parodontite sul cancro orofaringeo. Una relazione inversa è stata invece intercettata tra il carcinoma a cellule basali e il cancro endometriale che hanno dimostrato di aumentare il rischio di ammalarsi di parodontite (+98,7% e +98,4% rispettivamente). Tuttavia, la parodontite non ha esercitato un impatto causale significativo sugli altri 19 tipi comuni di cancro.
    "In conclusione, i nostri risultati supportano la teoria che la parodontite contribuisca a un rischio aumentato di cancro alla testa e al collo, in particolare al cancro orofaringeo, con Fusobacterium nucleatum che funziona come un potenziale intermediario", scrivono gli autori. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza