/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Farmacisti, carenza di alcuni antibiotici ma ci sono gli equivalenti

Farmacisti, carenza di alcuni antibiotici ma ci sono gli equivalenti

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

ROMA, 16 giugno 2024, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Carenza di alcuni antibiotici ma ci sono gli equivalenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carenza di alcuni antibiotici ma ci sono gli equivalenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono carenza di alcuni antibiotici legati all'aumento di casi di streptococco in particolare fra i bambini, nonostante le scuole chiuse, ma i farmaci equivalenti sono disponibili per fare fronte alla domanda. In seguito all'interrogazione di alcuni giorni giorni fa di un consigliere dell'Emilia-Romagna all'assessore alla Salute della Regione Raffaele Donini sull'approvvigionamento degli antibiotici contro lo streptococco, il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia ricorda che "il farmaco equivalente ha le stesse caratteristiche farmacologiche e terapeutiche del farmaco di marca e rispetta i tre requisiti fondamentali necessari ad ogni farmaco per ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio: qualità, sicurezza ed efficacia". "Tutti gli equivalenti disponibili sul mercato - prosegue Tobia - sono stati autorizzati dall'AIFA e sono efficaci come i farmaci di marca perché contengono lo stesso principio attivo nella medesima quantità; sono inoltre uguali per numero di unità posologiche, forma farmaceutica e via di somministrazione".
    Nonostante la chiusura delle scuole, infatti, i casi di streptococco, scarlattina ed altre infezioni continuano a diffondersi tra i bambini. Donini, nel rispondere all'interrogazione, ha rassicurato sull'impegno per evitare sprechi nell'utilizzo degli antibiotici, in particolare dell'amoxicillina.
    Esistono comunque diverse alternative terapeutiche - sottolinea infine il segretario di Federfarma - a partire proprio dagli equivalenti, che hanno un minor costo come diretta conseguenza della scadenza del brevetto del principio attivo di cui è composto il medicinale". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza