/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Che cos'è la polmonite bilaterale

Che cos'è la polmonite bilaterale

La patologia del Papa

ROMA, 20 febbraio 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Papa Francesco un una foto di archivio © ANSA/AFP

Papa Francesco un una foto di archivio © ANSA/AFP

La polmonite indica lo stato di infiammazione del tessuto di uno o di entrambi i polmoni. La polmonite monolaterale (o unilaterale) interessa un solo polmone. Al contrario, quella bilaterale li colpisce entrambi.
    È comunemente causata da un'infezione batterica ma, si precisa sul sito dell'Istituto superiore di sanità, può essere provocata anche da una infezione virale, fungina o dall'aspirazione di un corpo estraneo.

Al termine dei bronchi, "tubi" che trasportano fino ai polmoni l'aria introdotta tramite naso e bocca, si trovano delle piccole sacche piene di aria disposte a grappolo chiamate alveoli polmonari. Gli alveoli permettono lo scambio di gas tra aria e sangue (ossigenazione del sangue). Nella polmonite gli alveoli si infiammano e si riempiono di liquido, rendendo difficile la respirazione e impossibili gli scambi tra aria e sangue.
    I sintomi causati dalla polmonite - tra cui tosse e difficoltà respiratoria - possono comparire all'improvviso, nell'arco di 24-48 ore, o possono presentarsi più lentamente nel corso di parecchi giorni. Alcune categorie di persone sono particolarmente a rischio di ammalarsi di polmonite, in particolare neonati o bambini molto piccoli, anziani e persone con il sistema immunitario indebolito.


    La polmonite batterica va curata con antibiotici adatti. Può creare complicazioni specie nei bambini e negli anziani. Tra le complicazioni più comuni: setticemia (sepsi), si verifica quando i batteri responsabili della polmonite riescono a passare nel sangue, causando un'infezione grave generalizzata a tutto l'organismo; pleurite, compare quando si infiamma la sottile membrana (pleura) che riveste i polmoni e la parete interna del torace e può determinare un'insufficienza respiratoria; ascesso polmonare, complicazione rara della polmonite, che può insorgere nelle persone con altre malattie gravi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza