/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per riabilitazione bambini giochi high-tech e realtà virtuale

Per riabilitazione bambini giochi high-tech e realtà virtuale

Al Don Gnocchi Firenze il Computer assisted rehabilitation lab

FIRENZE, 26 marzo 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giochi high-tech e realtà virtuale per la riabilitazione dei bambini: all'Irccs Don Gnocchi di Firenze inaugurato oggi il nuovo Computer assisted rehabilitation (Care) lab. In fase di sperimentazione del laboratorio, spiega il Don Gnocchi, "si è registrato un aumento medio dell'ampiezza del movimento di oltre il 19% e della destrezza del 13% in bambini con paralisi cerebrale unilaterale".
    Al Care lab possono accedere, in convenzione con il Ssn, pazienti tra i 5 e gli 11 anni, con paralisi cerebrale infantile uni o bilaterale, disturbi del neurosviluppo, in particolare dell'attenzione (con o senza iperattività), di coordinazione motoria e dell'apprendimento. Il laboratorio si articola in due ambienti: una stanza multimediale hi-tech e una di controllo e supervisione. Nella prima i bambini svolgono riabilitazione motoria e cognitiva grazie a strumentazioni audio e video: le attività hanno forma di gioco interattivo, che viene presentato loro in una realtà virtuale semi-immersiva, poiché le pareti della stanza raffigurano un parco giochi molto colorato e originale. I sensori e i dispositivi di misura nascosti nel laboratorio rilevano l'attività del bambino e l'elaborazione di queste informazioni fornisce le misure quantitative necessarie al monitoraggio del suo percorso riabilitativo. La strumentazione permette di raccogliere dati quantitativi e generare indici relativi alle attività svolte. Tre, sostanzialmente, le tipologie di gioco strutturate all'interno del laboratorio: una ha l'obiettivo di potenziare il movimento delle braccia e i diversi tipi di attenzione; la seconda sollecita l'attenzione, la memoria a breve termine e quella spaziale e visiva; nella terza si chiede al bambino di pianificare il percorso più efficiente per raccogliere degli oggetti virtuali. "Affiancandosi alle altre due sedi della Fondazione Don Gnocchi dove è già presente", Milano e Falconara (Ancona), "questo innovativo servizio - afferma don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Don Gnocchi - va a costituire un vero e proprio 'sistema Care lab' che consente alla Fondazione Don Gnocchi di portare innovativi trattamenti per queste patologie pediatriche in maniera sempre più estesa e capillare sul territorio nazionale, sia in città di grandi dimensioni sia in centri più piccoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza