/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, al G7 il modello 'Dama' per le persone con disabilità

Locatelli, al G7 il modello 'Dama' per le persone con disabilità

'E' un approccio che per noi è fondamentale'

ROMA, 29 maggio 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è ancora molto da lavorare sulla presa in carico e la cura ospedaliera per le persone con disabilità intellettiva e relazionale, ma oggi abbiamo delineato un quadro importante. Il sistema DAMA è un buon modello da implementare e da portare all'attenzione di tutti. Sicuramente all'interno del G7 Inclusione e Disabilità ci sarà spazio per illustrare questa esperienza e questo approccio che per noi è fondamentale". Così il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine del convegno "Progetto di vita e presa in carico della persona nel contesto di cura ospedaliera: modello DAMA e territorio (primo incontro - Roma)", promosso dal ministero per le Disabilità con la collaborazione scientifica del professore Filippo Ghelma, che si è svolto oggi nell'Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati. All'incontro, moderato dal dottor Serafino Corti, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, hanno portato il loro saluto il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente della Fish Vincenzo Falabella e il Presidente della Fand Nazaro Pagano.
    Sono intervenuti il dottor Nicola Pannocchia, Coordinatore del Comitato scientifico della Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale e il professore Filippo Ghelma, Direttore della Struttura Complessa DAMA (Disabled advanced medical assistance) presso il Presidio Ospedaliero San Paolo - Polo Universitario, Asst Santi Paolo e Carlo di Milano. Nel corso dell'evento sono state presentate le esperienze del modello DAMA adottate sul territorio nazionale e ascoltate alcune testimonianze. "È il primo di una serie di incontri - ha sottolineato il ministro Locatelli - intendiamo farli diventare itineranti perché crediamo nel coinvolgimento di tutti: serve fare squadra perché da soli non si va lontano. Ringrazio il professore Ghelma, esperto del ministero sul tema, che ha supportato la parte scientifica dell'incontro di oggi e supporterà quella dei prossimi momenti di confronto che promuoveremo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza