/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olbia diventa "Città gentile", incontri e spettacoli il 13 giugno

Olbia diventa "Città gentile", incontri e spettacoli il 13 giugno

Puntare sul turismo con rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema

OLBIA, 22 maggio 2024, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

OLBIA - Sarà il quarto comune in Sardegna e il 59/o in Italia: anche Olbia sceglie di diventare Città Gentile. Il prossimo 13 giugno a partire dalle 19.30, Piazza Crispi ospiterà incontri e spettacoli che celebrano il valore della gentilezza, riconoscendola come medicina naturale a beneficio della comunità e del territorio.
    La firma del Manifesto della Città Gentili sancirà l'adesione ufficiale del comune guidato da Settimo Nizzi al Movimento Italia Gentile e alla sua espressione internazionale, l'International Kindness Movement, progetto fondato dal biologo naturalista e scrittore sardo Daniel Lumera e promosso in Italia dall'Organizzazione di Volontariato My Life Design.
    L'attività di Olbia parte dalla sua vocazione turistica, promuovendo il Kind Tourism, progetto proposto dall'International Kindness Movement fondato su valori umani condivisi e sul rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema. Il turismo del futuro è destinato a diventare un turismo gentile, che non si limita a restituire con consapevolezza ciò di cui beneficia, ma si occupa di lasciare il luogo visitato migliore di come lo abbia trovato. Grande attenzione verrà data alla qualità della vita della cittadinanza e la promozione territoriale attraverso la cultura, espressione di gentilezza verso le persone e i territori. "Aderiamo con grande entusiasmo al progetto che rispecchia l'anima di Olbia: città dell'accoglienza e della solidarietà, l'iniziativa vuole in qualche modo certificare e incentivare questa tendenza che è da sempre una delle caratteristiche degli abitanti del nostro territorio", commenta Nizzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza