/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lega Pro, 'il calcio è la mia vita' vittoria sport paralimpico

Lega Pro, 'il calcio è la mia vita' vittoria sport paralimpico

Grande festa nel quadrangolare al "Mirabello" di Reggio Emilia

ROMA, 03 giugno 2024, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il torneo "Il calcio è la mia vita" si dimostra ancora una volta sinonimo di gioia, sport e unione.
    Una giornata all'insegna del divertimento e dei sorrisi, dunque, quella svoltasi allo stadio "Mirabello" di Reggio Emilia, dove sono scesi in campo calciatrici e calciatori con disabilità intellettivo-relazionali e patologie psichiatriche. Una manifestazione fortemente voluta e organizzata da Lega Pro, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e grazie alla collaborazione dell'AC Reggiana e della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, a cui hanno preso parte Padova, Reggiana, Renate e Il Ponte, la squadra adottata da Lega Pro.
    Tanti gol e grande festa durante tutte le partite del quadrangolare, ma sono stati i campioni della Reggiana ad alzare la coppa grazie alla vittoria per 1-0 in finale contro il Padova, che in semifinale aveva superato il Renate col risultato di 5-0. Terza posizione per la squadra adottata da Lega Pro, Il Ponte, con una vittoria (4-1 contro il Renate) e una sconfitta (2-0 contro la Reggiana). A seguire si è tenuta anche la conferenza stampa congiunta Lega Pro e Regione Emilia-Romagna, apertasi con i saluti del presidente dell'AC Reggiana Carmelo Salerno e dell' Assessore allo Sport di Reggio Emilia Raffaella Curioni, a cui ha preso la parola il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, elogiando l'iniziativa: "Il calcio unisce e il torneo da noi organizzato, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale e all'ospitalità della Reggiana, ne è la dimostrazione. È bello vedere ragazzi sorridere ed emozionarsi con un pallone: questa è l'essenza del nostro lavoro ed è il motivo che ci spinge quotidianamente a migliorare. Sono orgoglioso di essere qui come rappresentante dei sessanta club di Serie C NOW e sono certo che si tratta di un'iniziativa destinata a durare nel tempo". A margine della conferenza la Lega Pro ha consegnato alla Regione Emilia-Romagna l'ultima parte della cifra, raccolta la scorsa stagione nel derby Cesena-Reggiana, per aiutare le città colpite dall'alluvione del 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza