/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un impianto sportivo inclusivo a Firenze, presentato il progetto

Un impianto sportivo inclusivo a Firenze, presentato il progetto

Sarà centro di riferimento nazionale per atleti con disabilità

FIRENZE, 16 giugno 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'Calcio inclusivo - Attraverso il gioco l'inclusione' e' il progetto presentato presso l'impianto sportivo 'Graziano Grazzini', per il primo impianto inclusivo a Firenze. Si tratta di un centro di riferimento nazionale per favorire la partecipazione ad atleti con disabilità.
    La società fiorentina Floriagafir insieme alla Floria, con il coinvolgimento come partner dell'associazione 'Il Ritrovo' hanno manifestato, si spiega in una nota, la pubblica volontà di riqualificare completamente l'impianto sportivo di viale Malta per renderlo il primo centro sportivo attrezzato per favorire la partecipazione di atleti con disabilità. Un progetto che si prefigge di sviluppare un ambiente che favorisca l'apprendimento, l'interazione e la crescita personale, promuovendo così un'esperienza arricchente per l'intera comunità. L'architetto Michelangelo Pivetta e l'architetto Marco Ricciarini hanno proposto, si spiega ancora, un progetto innovativo che mira a trasformare un luogo attualmente dedicato esclusivamente all'attività sportiva in uno spazio multifunzionale, incentrato sulla formazione integrale dell'individuo e sulla promozione della socialità.
    "Un bellissimo progetto, di cui la società ha bisogno, che spero possa concretizzarsi quanto prima; tutti ci impegneremo per far sì che ciò accada", ha detto l'assessore allo Sport Cosimo Guccione.
    "La sinergia tra le realtà sul territorio e l'amministrazione comunale - ha sottolineato l'assessora all'Educazione Sara Funaro - è la formula vincente per arrivare a risultati importanti come la riqualificazione degli impianti sportivi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza