/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel mondo 18 milioni di incidenti sanitari all'anno, +59% dal 1990

Nel mondo 18 milioni di incidenti sanitari all'anno, +59% dal 1990

Gli anziani i più colpiti, ma il 17,5% dei casi tra i bambini

ROMA, 12 giugno 2024, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel mondo 18 milioni di incidenti sanitari l 'anno, +59% da 1990 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mondo 18 milioni di incidenti sanitari l 'anno, +59% da 1990 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mondo sono almeno 18 milioni l'anno gli incidenti o effetti avversi procurati ai pazienti nell'ambito di procedure mediche, trattamenti e contatti con i sistemi sanitari, con un aumento tra il 1990 - quando ammontavano a 11 milioni - e il 2019, del 59%, più della crescita della popolazione (pari a +45%) nello stesso periodo.

 Lo rivela un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Quality & Safety e condotta alla Chinese Academy of Medical Sciences & Peking Union Medical College a Pechino. Gli anziani sono più colpiti, con il maggior aumento tra i 65 e i 69 anni. In media i danni sono più frequenti dove l'erogazione di assistenza sanitaria è maggiore, quindi nei paesi più ricchi e sviluppati. Ad esempio, l'incidenza dei danni ai pazienti negli Usa era circa 50 volte maggiore rispetto all'Indonesia. Gli esperti hanno utilizzato dati per 204 paesi nel periodo 1990-2019. Il tasso di incidenza complessivo era di 232,5 pazienti per 100.000 individui nel 2019, un aumento del 10% dal 1990. Nella regione ad alto indice sociodemografico (Sdi), il tasso di incidenza complessivo per tutte le fasce d'età è aumentato da 515 su 100.000 nel 1990 a quasi 823 su 100.000 nel 2019, segnando una crescita del 60%.

La Francia è stato l'unico paese nella regione ad alto Sdi a invertire questa tendenza per tutte le fasce d'età, con il maggior calo dei casi tra i 50 e i 70 anni. Invece l'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale. Tuttavia, l'incidenza si è concentrata nei gruppi di adulti over-50, con quasi nessuna riduzione nelle fasce 75-94 anni. A livello globale, i tassi di incidenza sono aumentati tra i 50 e i 94 anni, con l'aumento più marcato tra i 65 e i 69 anni, di circa il 2% all'anno. Ma nel 2019, i casi di eventi avversi tra i pazienti di età compresa tra 0 e 4 anni rappresentavano ancora oltre il 17,5% del totale.

Per quanto riguarda i tassi più elevati di danni ai pazienti tra le persone anziane, i ricercatori suggeriscono che i farmaci sono probabilmente la causa principale di questi danni, a causa di fattori fisiologici legati all'età che influenzano il metabolismo e l'eliminazione dei farmaci, il fatto di assumere contemporaneamente più terapie, le condizioni di salute coesistenti e i cali delle capacità cognitive e funzionali che comportano rischio di errori di assunzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza