/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Solo 6 scuole italiane su 10 promuovono la salute

ANSA/ Solo 6 scuole italiane su 10 promuovono la salute

Dall'educazione alimentare al bullismo. Gimbe, manca formazione

ROMA, 29 maggio 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono solo 3 su 5, pari al 61,9%, le scuole italiane che hanno aderito al programma dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) 'Scuole che Promuovono Salute'. E tra queste il 25% circa, nonostante la formale adesione, non possiede o non è a conoscenza di un piano dedicato al programma stesso. E' quanto emerge dal report sull'attuazione in Italia del programma dell'Oms che mira a rendere la scuola un luogo che sostiene attivamente la salute e il benessere degli studenti. Lo rende noto la Fondazione Gimbe, che ha finanziato l'indagine, cui ha collaborato la Fondazione Anp Ets, con la borsa di studio "Gioacchino Cartabellotta" 2023 assegnata a Simone Salemme, medico neurologo dottorando presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
    "In assenza di dati sistematici sull'attuazione del programma - spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione - abbiamo realizzato una survey per raccogliere informazioni oggettive direttamente dai dirigenti scolastici".
    Alla ricerca hanno partecipato 493 scuole italiane da 20 Regioni e 101 Province, un campione rappresentativo a livello nazionale. Delle 493 scuole rispondenti, il 51,7% sono istituti comprensivi, il 40,6% scuole secondarie di 2° grado, il 4,7% direzioni didattiche e il 3% scuole secondarie di 1° grado.
    Dall'indagine emerge che in quasi il 40% delle scuole non è prevista formazione del personale e supporto all'alfabetizzazione sanitaria, "un ostacolo rilevante - sottolinea Cartabellotta - per l'implementazione delle Sps".
    Solo il 60,8% degli istituti, poi, monitora regolarmente l'attuazione del programma scolastico portato avanti con il fine di sostenere la salute e il benessere. Tra i temi più trattati da oltre il 70% delle scuole ci sono: prevenzione di violenza, bullismo e cyberbullismo, educazione alimentare, educazione fisica, life skills. In due scuole su tre viene approfondita anche la dipendenza da internet e videogame. "Alcuni argomenti rilevanti, quali salute mentale e prevenzione delle malattie infettive - osserva il presidente della Fondazione Gimbe - sono trattati in meno di un istituto su 5". Il 76,9% delle scuole riporta investimenti e risorse adeguate per mantenere sicuri gli ambienti scolastici e l'86,2% monitora regolarmente la sicurezza dell'ambiente scolastico intraprendendo eventuali azioni correttive. "Sorprende - commenta Antonello Giannelli, presidente della Fondazione Anp Ets - come le scuole, proiettate in modo consistente verso il contrasto di fenomeni quali il bullismo e il cyberbullismo e verso disturbi tipici dell'età adolescenziale quali quelli alimentari, abbiano in parte perso di vista il contrasto del fenomeno delle dipendenze da fumo, alcol o altre sostanze, sebbene in Italia ciò rappresenti una vera e propria emergenza tra i nostri ragazzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza